PERSONALE – BREVINAR SU: PERMESSI E ASSENZE

Questa sessione formativa offre un quadro chiaro e aggiornato sulle normative relative a permessi e assenze nel pubblico impiego. È un’opportunità per comprendere i propri diritti e doveri, ottimizzare la gestione del tempo lavorativo e prevenire problematiche legate alla richiesta di permessi.

Argomenti Trattati

  • Permessi Retribuiti: Tipologie, durata e condizioni per richiederli.
  • Permessi Orari per Motivi Personali e Familiari: Nuove disposizioni e limiti di utilizzo.
  • Permessi Brevi: Modalità di richiesta e recupero ore.
  • Congedi per Donne Vittime di Violenza: Diritti e procedure di richiesta.
  • Assenze per Visite Mediche e Terapie: Condizioni e compatibilità con altre forme di assenza.
  • Diritto allo Studio: Permessi per corsi di formazione e priorità di concessione.
  • Congedi Genitoriali: Tutele per maternità e paternità.

 

RAGIONERIA -BREVINAR SU: LA DISCIPLINA DELL’IVA, FOCUS per le P.A.

LA DISCIPLINA DELL’IVA – FOCUS P.A.
A cura del Dott. Andrea Damilano – Commercialista ed esperto in materia di IVA

Il documento offre un’analisi approfondita del funzionamento dell’IVA, trattando i principi generali, il meccanismo di applicazione e gli obblighi normativi per le imprese e la Pubblica Amministrazione. Vengono spiegati i concetti di imponibilità, esenzioni, detrazioni e fatturazione, con particolare attenzione agli adempimenti fiscali e alle modalità di applicazione dell’imposta.

Un focus specifico è dedicato al regime IVA nelle operazioni della Pubblica Amministrazione, evidenziando gli obblighi dei soggetti coinvolti e i casi di esenzione previsti dalla normativa vigente.

 

RAGIONERIA -BREVINAR SU: IL REVERSE CHARGE PER LE PA

IL REVERSE CHARGE PER LE PA
A cura del Dott. Andrea Damilano – Commercialista ed esperto in materia di IVA

Il reverse charge è un meccanismo fiscale introdotto per contrastare le frodi IVA. Nel settore della Pubblica Amministrazione (PA), si applica quando il cessionario, se soggetto passivo d’imposta, è tenuto al versamento dell’IVA invece del fornitore. La fattura viene quindi emessa senza addebito dell’IVA, con obbligo di integrazione da parte del destinatario.

Il documento analizza i principali ambiti di applicazione, tra cui:
✅ Lavori edili in subappalto
✅ Servizi di pulizia, demolizione, installazione di impianti e completamento di edifici
✅ Cessione di immobili strumentali e abitativi

Vengono inoltre trattate le eccezioni, come le operazioni non soggette a reverse charge (fornitura con posa in opera, manutenzioni specifiche, demolizioni con ricostruzione) e la relazione con altri meccanismi fiscali, come lo split payment.

 

RAGIONERIA -BREVINAR SU: LA CORRETTA GESTIONE FISCALE DELL’IVA NELLA P.A.: opportunità di risparmio finanziario per l’Ente

LA CORRETTA GESTIONE FISCALE DELL’IVA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
A cura del Dott. Andrea Damilano – Commercialista e Responsabile Enti Rev

Il webinar “L’IVA nelle PA: esame di casi pratici” affronta i principi generali dell’IVA, il suo meccanismo di funzionamento e le implicazioni fiscali per gli enti pubblici.

Tra gli argomenti trattati:
✅ Operazioni imponibili, esenti e fuori campo IVA
✅ Detrazione e split payment: impatti sul risparmio finanziario degli enti
✅ Gestione fiscale delle attività economiche comunali (servizi, concessioni, sponsorizzazioni)
✅ Esempi pratici su applicazione dell’IVA nelle PA

Il webinar fornirà strumenti pratici per una gestione efficace della fiscalità IVA negli enti pubblici, ottimizzando risorse e rispettando la normativa vigente.

 

PERSONALE – BREVINAR SU: – LE PROGRESSIONI ORIZZONTALI E VERTICALI

Questa mini lezione offre una guida chiara sulle opportunità di crescita nel pubblico impiego, aiutando a comprendere i percorsi di avanzamento, le regole di accesso e le strategie per migliorare la propria posizione lavorativa.

Argomenti della Mini Lezione

  • Differenze tra progressioni orizzontali e verticali nel pubblico impiego.
  • Requisiti per il passaggio tra aree e avanzamento economico interno.
  • Criteri di selezione basati su esperienza, titoli e valutazioni.
  • Finanziamento e impatto economico delle progressioni.
  • Normative specifiche per settori come scuola, sanità e polizia locale.

 

RAGIONERIA -BREVINAR SU: RIACCERTAMENTO ORDINARIO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI IN FUNZIONE DEL RENDICONTO 2023

Benvenuti a questa sessione dedicata al riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi, un aspetto fondamentale nella gestione contabile degli enti locali.

Sebbene il materiale sia stato registrato nel 2024, i concetti trattati rimangono attuali e rilevanti, in quanto basati su principi contabili e normativi che continuano a guidare la gestione finanziaria degli enti pubblici.

L’operazione di riaccertamento non è solo un obbligo normativo, ma un passaggio strategico per garantire:
L’attendibilità del rendiconto di gestione
La sostenibilità del risultato di amministrazione
Il rispetto dei principi di veridicità, correttezza e comprensibilità del bilancio

Durante questa presentazione, analizzeremo le criticità e le opportunità legate al riaccertamento, fornendo riferimenti normativi aggiornati e suggerimenti operativi per una gestione efficace e trasparente.

 

RAGIONERIA -BREVINAR SU: FONDI ED ACCANTONAMENTO IN SEDE DI RENDICONTO

Fondi e Accantonamenti nel Rendiconto di Gestione

Benvenuti a questa sessione dedicata ai fondi e accantonamenti in sede di rendiconto, un tema fondamentale per la corretta gestione finanziaria degli enti locali.

🔹 Perché è importante?
La corretta determinazione dell’avanzo di amministrazione assicura sostenibilità, trasparenza e attendibilità del bilancio.

📌 Punti chiave:
✔ Normativa di riferimento (TUEL, D.Lgs. 118/2011)
✔ Composizione dell’avanzo di amministrazione
✔ Fondi accantonati, vincolati, destinati e liberi
✔ Impatti sui bilanci e strategie operative

💡 Obiettivo
Fornire strumenti pratici per un’applicazione efficace della normativa e una gestione prudente delle risorse.

 

PERSONALE – BREVINAR SU: IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO E IL CONTRATTO DI FORMAZIONE LAVORO

Il brevinar sul contratto di apprendistato e formazione lavoro illustrerà le principali novità introdotte dall’art. 3-ter del D.L. 44/2023, con focus su:

  • Nuove opportunità di assunzione nelle PA per giovani laureati e studenti under 24.
  • Tipologie contrattuali: apprendistato (max 36 mesi) e formazione lavoro.
  • Iter di reclutamento: selezione, convenzioni con università, formazione on the job.
  • Deroghe normative: semplificazione delle assunzioni a tempo determinato.
  • Prospettive future: possibilità di trasformazione a tempo indeterminato.

L’obiettivo è fornire una panoramica chiara ed essenziale sulle nuove modalità di accesso al lavoro pubblico per i giovani.

 

RAGIONERIA -BREVINAR SU: Verifica equilibri di bilancio – stato di attuazione dei programmi – delibera assestamento bilancio

Verifica degli Equilibri di Bilancio

Benvenuti a questa sessione dedicata alla verifica degli equilibri di bilancio, uno strumento essenziale per garantire la sostenibilità finanziaria degli enti locali.

📌 Punti chiave:
✔ Normativa di riferimento (TUEL, D.Lgs. 118/2011)
✔ Equilibri finanziari, economici e patrimoniali
✔ Metodologie di verifica e assestamento del bilancio
✔ Impatti su cassa, residui e fondi accantonati

💡 Obiettivo
Fornire un quadro chiaro e operativo per monitorare e mantenere gli equilibri di bilancio, assicurando correttezza e trasparenza nella gestione finanziaria

PERSONALE -BREVINAR SU: LE FORME DI LAVORO FLESSIBILE

Contenuti della Brevinar sulle Assunzioni Flessibili

La brevinar approfondisce le forme di lavoro flessibile nella Pubblica Amministrazione, con focus su:

  • Tipologie contrattuali: tempo determinato, formazione e lavoro, somministrazione, lavoro autonomo.
  • Normativa di riferimento: art. 36 D.Lgs. 165/2001, CCNL e deroghe per esigenze straordinarie.
  • Assunzioni ai sensi dell’art. 110 TUEL: incarichi dirigenziali e di alta specializzazione.
  • Contratti legati al PNRR: deroghe per l’attuazione di progetti strategici.
  • Collaborazioni e consulenze: limiti e requisiti per gli incarichi esterni.

L’obiettivo è chiarire le possibilità di assunzione flessibile per ottimizzare la gestione del personale nelle PA.