Il corso sul Fondo per il Salario Accessorio 2025 si propone di fornire una comprensione approfondita delle normative, delle modalità di gestione e dei meccanismi di contrattazione che regolano l’erogazione delle risorse destinate al salario accessorio nel settore pubblico. In particolare, il focus sarà sulle regole generali per la costituzione e l’utilizzo del fondo, le possibilità di incremento delle risorse, nonché il ruolo delle relazioni sindacali nel nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL). Il corso esplorerà anche la contrattazione integrativa, il processo attraverso cui le risorse decentrate vengono distribuite a livello locale, in base alle necessità specifiche delle singole amministrazioni.
I partecipanti avranno l’opportunità di acquisire competenze pratiche nella gestione del fondo, imparando a bilanciare le risorse tra salario stabile e salario variabile, a rispettare il tetto massimo per il salario accessorio e a comprendere il sistema di relazioni sindacali che guida le decisioni in ambito di risorse decentrate.
Principali argomenti trattati:
- Le procedure assunzionali: regole e procedure
- Il calcolo della capacità assunzionale
- La procedura di mobilità volontaria alla luce del “milleproroghe e del “DL PA”
- Limiti massimi di età dipendenti pubblici
- Incentivo prosecuzione attività lavorativa dopo il conseguimento dei requisiti per il trattamento pensionistico anticipato
- La vacanza contrattuale
- Gli accantonamenti per i miglioramenti contrattuali
- L’utilizzo e la validità delle graduatorie
- La direttiva sulla formazione