Skip to content

PERSONALE – CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE SU: IL FONDO PER IL SALARIO ACCESSORIO 2025 E LA SUA CONTRATTAZIONE

leggefinanziaria

Il corso sul Fondo per il Salario Accessorio 2025 si propone di fornire una comprensione approfondita delle normative, delle modalità di gestione e dei meccanismi di contrattazione che regolano l’erogazione delle risorse destinate al salario accessorio nel settore pubblico. In particolare, il focus sarà sulle regole generali per la costituzione e l’utilizzo del fondo, le possibilità di incremento delle risorse, nonché il ruolo delle relazioni sindacali nel nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL). Il corso esplorerà anche la contrattazione integrativa, il processo attraverso cui le risorse decentrate vengono distribuite a livello locale, in base alle necessità specifiche delle singole amministrazioni.

I partecipanti avranno l’opportunità di acquisire competenze pratiche nella gestione del fondo, imparando a bilanciare le risorse tra salario stabile e salario variabile, a rispettare il tetto massimo per il salario accessorio e a comprendere il sistema di relazioni sindacali che guida le decisioni in ambito di risorse decentrate.

Principali argomenti trattati:

  • Le procedure assunzionali: regole e procedure
  • Il calcolo della capacità assunzionale
  • La procedura di mobilità volontaria alla luce del “milleproroghe e del “DL PA”
  • Limiti massimi di età dipendenti pubblici
  • Incentivo prosecuzione attività lavorativa dopo il conseguimento dei requisiti per il trattamento pensionistico anticipato
  • La vacanza contrattuale
  • Gli accantonamenti per i miglioramenti contrattuali
  • L’utilizzo e la validità delle graduatorie
  • La direttiva sulla formazione

Destinatari

Segretari e in particolare Funzionari ufficio personale

Docenti

Materiale didattico

pdf

Accesso alla registrazione e/o recupero lezione

A tutti gli iscritti è data la possibilità di accedere, successivamente alla lezione in diretta, alla registrazione del corso oppure, se assenti, di recuperare la lezione con certificazione della presenza

Quesiti

Ampio spazio sarà riservato per le domande dei partecipanti

Quote d'iscrizione

  • PRIMO ISCRITTO: euro 100,00 a persona – DAL SECONDO ISCRITTO IN POI: euro 80,00 a persona

Sconto ulteriore di 10,00 euro a ENTE se soddisfa almeno una condizione:

Note organizzative

I POSTI SONO LIMITATI – Corso a numero chiuso. Per ragioni organizzative gli interessati sono pregati di iscriversi prima possibile. Il corso sarà confermato al raggiungimento del numero minimo di iscritti. Per ragioni organizzative si prega di comunicare eventuale disdetta almeno 3 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso.  Le disdette pervenute il giorno prima ed il giorno stesso del corso saranno fatturate. Pagamento anticipato / posticipato: Gli enti della P.A. potranno effettuare il pagamento DOPO lo svolgimento del corso, a seguito del ricevimento della fattura elettronica. Vanno comunque comunicati i dati dell’impegno di spesa, eventuale CIG e il codice univoco. La quota è esente IVA, ai sensi dell’art.10, D.P.R. 633/72 se la fattura è intestata ad Ente Pubblico. L’eventuale imposta di bollo di € 2,00 è compresa.

Tipologia di corso

Data inizio corso

12/05/2025

Data fine corso

12/05/2025

Orario del corso

9.00/13.00

Ore di formazione

4

Condividi sui social:

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui corsi e sulle notizie.