Skip to content

IL FONDO PER IL SALARIO ACCESSORIO 2025 E LE POSSIBILITA’ DI INTEGRAZIONE ALLA LUCE DEL DECRETO PA

ChatGPT Image 9 ott 2025, 17_43_13

Il corso è dedicato all’analisi completa delle regole di costituzione, gestione e incremento del fondo per le risorse decentrate, con particolare attenzione alle novità introdotte dal recente Decreto P.A. e ai chiarimenti della Ragioneria Generale dello Stato.
L’incontro approfondirà gli aspetti normativi, contabili e operativi legati alla determinazione delle risorse stabili e variabili, alle possibilità di incremento del fondo e all’applicazione dei tetti di spesa per il salario accessorio. Ampio spazio sarà riservato agli aspetti pratici di calcolo, alla verifica dei limiti di spesa e alle specificità relative agli Enti Locali e alle Unioni di Comuni.

  • Le regole generali per l’utilizzo del fondo e la contabilizzazione del fondo
  • La costituzione del fondo per le risorse decentrate
  • Le possibilità di incremento del fondo anche alla luce del decreto P.A.
  • I chiarimenti della circolare della RGS sul Decreto PA
  • Le modalità di calcolo dell’incremento
  • La possibilità di aumento delle risorse destinate agli incarichi di EQ
  • L’applicabilità nelle Unioni di comuni
  • Le risorse che alimentano la parte stabile del fondo
  • Le risorse che alimentano la parte variabile del fondo e le possibilità di incremento
  • L’utilizzo dei Fondi risorse decentrate
  • Il tetto per il salario accessorio e la sua verifica
  • Le voci di spesa incluse nel tetto e quelle escluse
  • Il rapporto tra l’aumento e i tetti di spesa

 

Destinatari

Responsabili e addetti agli uffici del personale Dirigenti e funzionari con delega alla contrattazione integrativa Responsabili finanziari coinvolti nella costituzione del fondo Componenti delle delegazioni trattanti di parte pubblica Segretari comunali e direttori generali Tecnici delle Unioni di Comuni interessati all’applicazione dell’art. 14, comma 1-bis Personale amministrativo che si occupa della verifica dei tetti di spesa e salario accessorio

Docenti

Materiale didattico

pdf

Accesso alla registrazione e/o recupero lezione

A tutti gli iscritti è data la possibilità di accedere, successivamente alla lezione in diretta, alla registrazione del corso oppure, se assenti, di recuperare la lezione con certificazione della presenza.

Quesiti

Ampio spazio sarà riservato agli interventi dei partecipanti. È possibile proporre i propri quesiti già in fase di registrazione.

Quote d'iscrizione

Quote di iscrizione:

Primo iscritto euro 110,00

Dal secondo in poi euro 80,00

La quota di iscrizione è comprensiva di accesso al webinar, materiale documentario, attestato di partecipazione e accesso alla registrazione del corso. A richiesta sarà possibile sostenere un test finale di apprendimento su piattaforma dedicata.

Devono essere comunicati i dati dell’impegno di spesa, eventuale CIG e il codice univoco. La quota è esente IVA, ai sensi dell’art.10, D.P.R. 633/72 se la fattura è intestata ad Ente Pubblico. L’eventuale imposta di bollo di € 2,00 è compresa.

Note organizzative

Corso a numero chiuso. Per ragioni organizzative gli interessati sono pregati di iscriversi prima possibile tramite il Form. Il corso sarà confermato al raggiungimento del numero minimo di iscritti. Per ragioni organizzative si prega di comunicare eventuale disdetta almeno 3 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso. Pagamento anticipato / posticipato: Gli enti della P.A. potranno effettuare il pagamento DOPO lo svolgimento del corso, a seguito del ricevimento della fattura elettronica. Vanno comunque comunicati i dati dell’impegno di spesa, eventuale CIG e il codice univoco. La quota è esente IVA, ai sensi dell’art.10, D.P.R. 633/72 se la fattura è intestata ad Ente Pubblico. L’eventuale imposta di bollo di € 2,00 è compresa.

Tipologia di corso

Data inizio corso

27/10/2025

Data fine corso

27/10/2025

Orario del corso

9.00/13.00

Ore di formazione

4 ore circa

Condividi sui social:

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui corsi e sulle notizie.