Obiettivi del corso:
- Spiegare cos’è il PASSWEB e le sue dinamiche
- Illustrare attraverso casi concreti come inserire correttamente una pratica di pensione
Il corso fornisce agli operatori degli enti pubblici le competenze teoriche e pratiche per l’utilizzo dell’applicativo Passweb e degli strumenti correlati, con particolare attenzione alle novità introdotte dalla Circolare INPS n. 118/2025 e ai nuovi applicativi SCAD e Banca Dati Contributivi.
Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di gestire correttamente la certificazione delle posizioni assicurative, l’elaborazione delle pratiche pensionistiche e le richieste di liquidazione TFS/TFR.
Il corso è strutturato in due lezioni da quattro ore ciascuna, per un totale di 8 ore, ed è progettato per soddisfare le esigenze di professionisti e operatori del settore previdenziale.
La prima sessione, di natura teorica, approfondirà:
La seconda sessione, di tipo pratico, offrirà l’opportunità di utilizzare la versione demo di Passweb per analizzare casi reali, in modo da consentire ai partecipanti di acquisire competenze pratiche nell’uso del sistema e affrontare situazioni operative quotidiane.
Il corso si terrà online, in modalità riunione virtuale, ed è aperto a un numero limitato di partecipanti per garantire un’attenzione personalizzata e un’interazione diretta durante le sessioni.
Il corso si terrà online, in modalità riunione virtuale, ed è aperto a un numero limitato di partecipanti per garantire un’attenzione personalizzata e un’interazione diretta durante le sessioni.
RELATORE: DOTT. MARCO TRAVASINO – Esperto in materia Pensionistica-Contributiva – Esperto in materia di personale e organizzazione, Direttore di Consorzio.
DATE DEL CORSO: 14 e 28 NOVEMBRE 2025 – ORARIO 9.00/13.00
ARGOMENTI DEL CORSO
- Cos’è Passweb e a cosa serve
- Evoluzione contributiva: dai ruoli al 770, dalla DMA alla denuncia ListaPosPa
- Circolare INPS n. 118/2025: novità operative e aggiornamenti sugli applicativi SCAD e Banca Dati Contributivi
- Spiegazione teorica della certificazione di una posizione assicurativa
- Iter per l’elaborazione di una pratica pensione
- Spiegazione teorica Anticipo DMA
- Spiegazione teorica Ultimo Miglio
- Spiegazione teorica Liquidazione TFS/TFR, con distinzione tra le due tipologie
- Richieste da parte dell’INPS: errori bloccanti, ECA, avvisi di debito, richieste di certificazione o ultimo miglio
- Breve accenno agli amministratori in aspettativa
- Certificazione di una posizione assicurativa (esercitazione pratica)
- Anticipo DMA (esercitazione pratica)
- Ultimo Miglio (esercitazione pratica)
- Liquidazione TFS/TFR (esercitazione pratica)
- Menu “note di debito” e compilazione manuale delle denunce contributive
- Visualizzazione DMA sull’applicativo Passweb

