Skip to content

FAD: IL FONDO PER IL SALARIO ACCESSORIO 2025 E LE POSSIBILITA’ DI INTEGRAZIONE ALLA LUCE DEL DECRETO PA

ChatGPT Image 9 ott 2025, 17_43_13

Il corso è dedicato all’analisi completa delle regole di costituzione, gestione e incremento del fondo per le risorse decentrate, con particolare attenzione alle novità introdotte dal recente Decreto P.A. e ai chiarimenti della Ragioneria Generale dello Stato.
L’incontro approfondirà gli aspetti normativi, contabili e operativi legati alla determinazione delle risorse stabili e variabili, alle possibilità di incremento del fondo e all’applicazione dei tetti di spesa per il salario accessorio. Ampio spazio sarà riservato agli aspetti pratici di calcolo, alla verifica dei limiti di spesa e alle specificità relative agli Enti Locali e alle Unioni di Comuni.

  • Le regole generali per l’utilizzo del fondo e la contabilizzazione del fondo
  • La costituzione del fondo per le risorse decentrate
  • Le possibilità di incremento del fondo anche alla luce del decreto P.A.
  • I chiarimenti della circolare della RGS sul Decreto PA
  • Le modalità di calcolo dell’incremento
  • La possibilità di aumento delle risorse destinate agli incarichi di EQ
  • L’applicabilità nelle Unioni di comuni
  • Le risorse che alimentano la parte stabile del fondo
  • Le risorse che alimentano la parte variabile del fondo e le possibilità di incremento
  • L’utilizzo dei Fondi risorse decentrate
  • Il tetto per il salario accessorio e la sua verifica
  • Le voci di spesa incluse nel tetto e quelle escluse
  • Il rapporto tra l’aumento e i tetti di spesa

 

Destinatari

Responsabili e addetti agli uffici del personale Dirigenti e funzionari con delega alla contrattazione integrativa Responsabili finanziari coinvolti nella costituzione del fondo Componenti delle delegazioni trattanti di parte pubblica Segretari comunali e direttori generali Tecnici delle Unioni di Comuni interessati all’applicazione dell’art. 14, comma 1-bis Personale amministrativo che si occupa della verifica dei tetti di spesa e salario accessorio

Docenti

Materiale didattico

Accesso alla registrazione e/o recupero lezione

Il corso è acquistabile dal pulsante “Acquista il corso”.
Cliccando sul pulsante sul pulsante si aprirà una finestra dove dovrete inserire la vostra email. Apri la tua casella di posta elettronica e conferma email.
Dopo questa prima fase preliminare potrete procedere con l’acquisto del corso.
Inserire i dati richiesti. Il corso sarà attivato non appena verificata la corretta indicazione dei dati per la fatturazione.
La piattaforma monitora la presenza. Accedendo riprenderete dal punto dove avete interrotto la visione. Potrete sempre tornare indietro ma non potrete avanzare. Al termine sarà proposto un questionario finale di apprendimento. L’attestato sarà rilasciato al completamento del corso.

Quesiti

I quesiti possono essere posti solo se si frequenta il corso in diretta o formazione sincrona.

Quote d'iscrizione

Quote di iscrizione:

Primo iscritto euro 100,00

Dal secondo in poi euro 50,00

La quota di iscrizione è comprensiva di accesso al corso, materiale documentario, attestato di partecipazione. E’ possibile sostenere un test finale di apprendimento.

Devono essere comunicati i dati dell’impegno di spesa, eventuale CIG e il codice univoco. La quota è esente IVA, ai sensi dell’art.10, D.P.R. 633/72 se la fattura è intestata ad Ente Pubblico. L’eventuale imposta di bollo di € 2,00 è compresa.

Note organizzative

La quota di iscrizione comprende l’accesso alla registrazione del corso, il materiale documentario e l’attestato di partecipazione.

In piattaforma potrai scaricare il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.

Potrai accedere al corso fino al 31/12/2025 in qualsiasi momento.

 

Tipologia di corso

Data inizio corso

27/10/2025

Data fine corso

31/12/2025

Orario del corso

n.p.

Ore di formazione

4 ore circa

Condividi sui social:

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui corsi e sulle notizie.