Skip to content

LIVE – CORSO SU: IMU: Fattispecie complesse, agevolazioni, accertamento

ChatGPT Image 4 set 2025, 15_42_27

Il webinar propone un percorso avanzato e operativo sulle fattispecie IMU relative ai fabbricati che più spesso generano incertezze applicative. L’esposizione, di taglio sistematico, integra quadro normativo, prassi e orientamenti giurisprudenziali. Saranno affrontati, in particolare, i profili dell’abitazione principale e delle assimilazioni (incluse le ipotesi sociali/ERP), dei fabbricati rurali, delle locazioni a canone concordato, dei comodati a parenti, del regime per i pensionati esteri, dei beni merce delle imprese di costruzione e del leasing immobiliare, con attenzione agli oneri probatori e alla corretta documentazione delle agevolazioni. La parte conclusiva è dedicata all’accertamento conforme allo Statuto dei diritti del contribuente, con focus su partecipazione, motivazione e tutela dell’affidamento.

Obiettivo del corso è fornire ai partecipanti gli strumenti utili per qualificare correttamente le principali fattispecie IMU sui fabbricati, individuando il soggetto passivo e i presupposti delle agevolazioni; impostare e verificare l’istruttoria documentale secondo criteri di prova coerenti; applicare in modo uniforme i regimi agevolativi nelle ipotesi di maggiore complessità (ERP/sociale, rurali, comodato, canone concordato, pensionati esteri, beni merce, leasing); redigere atti motivati e proporzionati, organizzando il contraddittorio e le eventuali proposte deflattive in conformità alla legge 212/2000; ridurre il contenzioso attraverso prassi amministrative stabili e verificabili.

Argomenti trattati dal webinar:

  • Immobili concessi in comodato a parenti;
  • Locazioni a canone concordato;
  • Abitazione principale e assimilazioni;
  • La disciplina degli alloggi sociali;
  • La riduzione per i pensionati esteri;
  • I fabbricati rurali;
  • I Beni merce delle imprese di costruzione;
  • Il Leasing immobiliare;
  • Accertamento IMU e Statuto dei diritti del contribuente;

Destinatari

Ufficio Tributi

Docenti

Materiale didattico

locandina completa di programma e costi

Accesso alla registrazione e/o recupero lezione

Per tutti i partecipanti sarà possibile accedere alla registrazione del corso. In caso di assenza sarà possibile recuperare il corso e ricevere l’attestato di partecipazione.

Quesiti

Prima, durante il corso é possibile porre quesiti al docente.

Quote d'iscrizione

La quota di iscrizione è comprensiva di accesso al webinar, materiale documentario, attestato di partecipazione e accesso alla registrazione del corso. A richiesta sarà possibile sostenere un test finale di apprendimento su piattaforma dedicata. Se la fattura è intestata ad un Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art.10, D.P.R. 633/72. La marca da bollo di 2 euro è compresa nella quota di iscrizione, se dovuta.

  • Primo Iscritto: euro 70,00 a partecipante
  • Iscritti successivi al primo euro 60,00 a persona appartenente allo stesso Ente.
  • Sconto di 10,00 euro a Ente per i clienti Enti Rev, Enti Service, oppure Enti convenzionati/consorziati Enti Form

La quota di partecipazione include:

  • Accesso al webinar con possibilità di porre domande al docente
  • Materiale documentale,
  • Accesso alla registrazione del corso,
  • Attestato di partecipazione,
  • Facoltà, per chi lo desidera, di sostenere un test finale di apprendimento con rilascio di attestazione con profitto.

Note organizzative

Note organizzative: Corso a numero chiuso. Per ragioni organizzative gli interessati sono pregati di iscriversi prima possibile tramite il Form. Il corso sarà confermato al raggiungimento del numero minimo di iscritti. Per ragioni organizzative si prega di comunicare eventuale disdetta almeno 3 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso. Pagamento anticipato / posticipato: Gli enti della P.A. potranno effettuare il pagamento DOPO lo svolgimento del corso, a seguito del ricevimento della fattura elettronica. Vanno comunque comunicati i dati dell’impegno di spesa, eventuale CIG e il codice univoco. La quota è esente IVA, ai sensi dell’art.10, D.P.R. 633/72 se la fattura è intestata ad Ente Pubblico. L’eventuale imposta di bollo di € 2,00 è compresa.

Tipologia di corso

Data inizio corso

11/11/2025

Data fine corso

11/11/2025

Orario del corso

inizio corso ore 15.00

Ore di formazione

Il corso avrà una durata indicativa di due ore circa. È prevista interazione con i partecipanti.

Condividi sui social:

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui corsi e sulle notizie.