Il webinar propone un percorso avanzato e operativo sulle fattispecie IMU relative ai fabbricati che più spesso generano incertezze applicative. L’esposizione, di taglio sistematico, integra quadro normativo, prassi e orientamenti giurisprudenziali. Saranno affrontati, in particolare, i profili dell’abitazione principale e delle assimilazioni (incluse le ipotesi sociali/ERP), dei fabbricati rurali, delle locazioni a canone concordato, dei comodati a parenti, del regime per i pensionati esteri, dei beni merce delle imprese di costruzione e del leasing immobiliare, con attenzione agli oneri probatori e alla corretta documentazione delle agevolazioni. La parte conclusiva è dedicata all’accertamento conforme allo Statuto dei diritti del contribuente, con focus su partecipazione, motivazione e tutela dell’affidamento.
Obiettivo del corso è fornire ai partecipanti gli strumenti utili per qualificare correttamente le principali fattispecie IMU sui fabbricati, individuando il soggetto passivo e i presupposti delle agevolazioni; impostare e verificare l’istruttoria documentale secondo criteri di prova coerenti; applicare in modo uniforme i regimi agevolativi nelle ipotesi di maggiore complessità (ERP/sociale, rurali, comodato, canone concordato, pensionati esteri, beni merce, leasing); redigere atti motivati e proporzionati, organizzando il contraddittorio e le eventuali proposte deflattive in conformità alla legge 212/2000; ridurre il contenzioso attraverso prassi amministrative stabili e verificabili.
Argomenti trattati dal webinar:
- Immobili concessi in comodato a parenti;
- Locazioni a canone concordato;
- Abitazione principale e assimilazioni;
- La disciplina degli alloggi sociali;
- La riduzione per i pensionati esteri;
- I fabbricati rurali;
- I Beni merce delle imprese di costruzione;
- Il Leasing immobiliare;
- Accertamento IMU e Statuto dei diritti del contribuente;

 
															