GOVERNARE CON COMPETENZA IL PERSONALE AL CENTRO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

FOCUS GROUP: Un’occasione di confronto per affrontare il tema della valorizzazione delle competenze come leva strategica per l’efficienza organizzativa e la coesione territoriale: in un tempo di cambiamenti tecnologici e sociali, la formazione e la gestione del capitale umano non sono solo funzioni operative, ma atti politici di visione. A guidare il dialogo sarà Sonia Cambursano, Sindaca di Strambino (TO) e Consigliera della Città Metropolitana di Torino con deleghe allo sviluppo economico ed alle attività produttive. Accanto a lei interverrà Giuseppe Formichella, Segretario Generale della Città
Metropolitana di Torino, esperto formatore della Pubblica Amministrazione. Completerà il confronto Daniele Cassioli, atleta paralimpico e formatore, che con la sua esperienza umana e professionale offrirà uno sguardo profondo sul valore delle risorse interiori e delle competenze trasversali. Dialogheremo sul ruolo della formazione continua, della leadership pubblica e dell’innovazione organizzativa, trasformando la gestione quotidiana del personale in motore di trasformazione: per una PA competente, capace di generare fiducia, benessere e sviluppo duraturo.

Secondo incontro all’interno del percorso “INNOVAZIONE E RESPONSABILITA’ NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE”
Evento promosso da: In collaborazione con: FOCUS GROUP – L’evento si svolgerà a porte chiuse con ingresso riservato su invito.

Biblioteca Civica Multimediale Archimede Piazza Campidoglio 50, 10036 Settimo Torinese TO – Lunedì 20 ottobre 2025 ore 17.00/19.00

 

AIUTI DI STATO: TEMPI EXTRA PER I RECUPERI DA EVENTUALI ACCERTAMENTI

Con l’articolo 23 del D.Lgs. 81/2025 sono stati estesi a otto anni i termini entro cui l’Agenzia delle Entrate può effettuare controlli e recuperare eventuali aiuti di Stato fiscali indebitamente fruiti dalle imprese.

QUALI AIUTI SONO INTERESSATI
• i crediti d’imposta (bonus, incentivi per investimenti, ecc.);
• gli aiuti fiscali indicati nelle dichiarazioni dei redditi;
• gli aiuti straordinari concessi per fronteggiare l’emergenza Covid-19 (2020-2022) e quelli legati al conflitto in Ucraina;
• le agevolazioni riconducibili agli aiuti de minimis, come prestiti agevolati o garanzie statali.

Fonte: Sed Consul – leggi tutto su: Circolari – Sed Consul

 

Riposo settimanale e indennità di turno: la Cassazione esclude il diritto al risarcimento automatico per mancato riposo nel settimo giorno

La Sezione Lavoro della Cassazione, con ordinanza n. 22289 del 2 agosto 2025, oltre a ribadire l’impossibilità di cumulare l’indennità di turno con il compenso previsto dell’art. 24 del CCNL del 14.9.2000, ha precisato che né la disciplina contrattuale applicabile alla fattispecie né le fonti normative interne e sovranazionali impongono che il godimento del riposo settimanale, che deve essere assicurato in ragione di un giorno su sette, debba anche avvenire sempre nel settimo giorno consecutivo e, pertanto, è smentita in radice la tesi secondo cui il mancato rispetto dell’intervallo temporale sarebbe sufficiente a generare un
danno da usura psico-fisica, risarcibile a prescindere da ogni prova del danno.

Fonte: Enti Service: Circolari – Enti Service s.r.l.