Skip to content

LIVE – CORSO SU: LABORATORIO DEL FONDO: costituiamo il fondo!

Copilot_20250828_164926

Nuova edizione del corso-laboratorio progettato per offrire un supporto pratico e mirato agli enti che devono costituire il proprio fondo decentrato.

Il laboratorio è progettato per offrire un supporto pratico e mirato agli enti che devono costituire o aggiornare il proprio fondo decentrato, tenendo conto delle nuove regole sull’incremento del fondo e dei vincoli di spesa di personale previsti dai commi 557 e 562.
Durante il percorso i partecipanti saranno accompagnati passo dopo passo nella composizione, quantificazione e formalizzazione del fondo, con esercitazioni basate sui propri dati.
L’obiettivo è che, al termine del corso, ogni ente esca con il proprio fondo aggiornato, completo e coerente con le disposizioni normative vigenti.

Caratteristiche e struttura del corso: Numero Chiuso e Focus Individualizzato: Per garantire un’assistenza personalizzata, il corso è a numero chiuso: saranno ammessi un massimo di 5 enti, con la possibilità per ciascun ente di iscrivere fino a 2 persone. Questa struttura permette un’interazione continua e un supporto specifico a ogni ente.

Aggiornamenti 2025: Il corso è aggiornato con:

  • 14, comma 1-bis del D.L. 25/2025: ambito di applicazione e quantificazione dell’incremento;
  • Analisi delle indicazioni operative di RGS per l’applicazione dell’incremento;
  • Il rispetto dell’art.33, co.2 del DL n.34/219 e dell’art.1 co.557 e ss. e 562 della L. n.296/2006
  • L’incremento potenziale e l’impatto sulle risorse destinate alle EQ

Struttura del Corso

  • Prima Parte: Composizione del Fondo Decentrato – Introduzione ai principi normativi e alle componenti principali del fondo: risorse stabili e risorse variabili, con particolare riferimento all’art. 23, comma 2 del D.Lgs. n. 75/2017. I partecipanti apprenderanno come strutturare e definire le voci di entrata del fondo.
  • Seconda Parte: Quantificazione del Fondo: Accompagnati dal docente, i partecipanti svolgeranno attività pratiche di quantificazione del fondo tramite esercitazioni su prospetti operativi forniti. Ogni partecipante lavorerà sui propri dati, adattando i calcoli alle esigenze dell’ente di appartenenza.
  • Terza Parte: Elaborazione dei Documenti per la Contrattazione: Nel modulo finale, i partecipanti svilupperanno i documenti necessari per formalizzare la costituzione del fondo, tra cui: La delibera di indirizzo alla contrattazione; La bozza del Contratto Collettivo Integrativo (CCI) per la parte economica; La relazione illustrativa tecnica ed economico-finanziaria.
Ampio spazio sarà riservato agli interventi dei partecipanti. È possibile proporre i propri quesiti in fase di iscrizione, durante la lezione e dopo il corso.

Destinatari

Il corso è rivolto a funzionari pubblici, responsabili della gestione delle risorse umane.

Docenti

Materiale didattico

Ad ogni partecipante sarà inviato il materiale del corso costituito da: Slide fondo decentrato 2025 - file Excel: incremento DL 25 e schema utilizzi - Elenco dati utili per il corso

Accesso alla registrazione e/o recupero lezione

Ai partecipanti sarà data la possibilità di accedere alla registrazione del corso.

Quesiti

Ampio spazio sarà riservato agli interventi dei partecipanti. È possibile proporre i propri quesiti  in fase di registrazione, durante la lezione e successivamente alla lezione.

Quote d'iscrizione

Primo iscritto euro 300,00, secondo iscritto euro 50,00 appartenente al medesimo Ente.
Il corso è a numero chiuso, non saranno accettate iscrizioni oltre il numero massimo di partecipanti ovvero n° 5 Enti e 2 iscritti per Ente. Le iscrizioni saranno accettate in base alla data di arrivo.

Buono formazione: Gli Enti che si iscriveranno entro il 18/10/2025 riceveranno un buono del valore di euro 50,00 da utilizzare per l’iscrizione ai corsi di formazione fino al 31/12/2026.

Note organizzative

Note organizzative: Corso a numero chiuso. Per ragioni organizzative gli interessati sono pregati di iscriversi prima possibile tramite il Form. Il corso sarà confermato al raggiungimento del numero minimo di iscritti. Per ragioni organizzative si prega di comunicare eventuale disdetta almeno 3 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso. Pagamento anticipato / posticipato: Gli enti della P.A. potranno effettuare il pagamento DOPO lo svolgimento del corso, a seguito del ricevimento della fattura elettronica. Vanno comunque comunicati i dati dell’impegno di spesa, eventuale CIG e il codice univoco. La quota è esente IVA, ai sensi dell’art.10, D.P.R. 633/72 se la fattura è intestata ad Ente Pubblico. L’eventuale imposta di bollo di € 2,00 è compresa.

Le attività si svolgeranno su zoom in modalità riunione. È necessario partecipare al corso muniti di webcam e microfono. Si potrà anche condividere il proprio schermo. Ogni partecipante dovrà portare con sé i dati essenziali, elencati e inviati preventivamente dal docente, per la costituzione del fondo.

Tipologia di corso

Data inizio corso

23/10/2025

Data fine corso

23/10/2025

Orario del corso

9.00/12.00

Ore di formazione

circa 3 ore

Condividi sui social:

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui corsi e sulle notizie.