Skip to content

FAD – CORSO DI FORMAZIONE SU: LE NOVITÀ SULLE ENTRATE COMUNALI

Copilot_20250829_100545

Negli ultimi mesi Arera ha adottato rilevanti provvedimenti che riguardano le modifiche al TQRIF, la disciplina del bonus sociale rifiuti e la relativa istituzione della nuova componente perequativa Ur3, i criteri di articolazione dei corrispettivi applicati al servizio di gestione dei rifiuti e l’approvazione del nuovo metodo tariffario rifiuti (MTR-3) per il quadriennio 2026-2029.

Altre novità sono state introdotte dal legislatore in tema di approvazione del prospetto delle aliquote Imu e riconoscimento dell’esenzione IMU per gli immobili destinati allo svolgimento di attività sportive.

Infine, la Corte di Cassazione ha adottato le prime importanti pronunce sulla disciplina conseguente alle principali modifiche legislative introdotte allo statuto dei diritti del contribuente ed al sistema sanzionatorio.

Il corso, di taglio pratico-giuridico, si pone l’obiettivo di analizzare le innovazioni introdotte e la loro applicazione pratica. Ampio spazio sarà riservato agli interventi dei partecipanti.

Argomenti

Tassa sui rifiuti e tariffe corrispettiva:

  • Le principali modifiche al TQRIF
  • La disciplina del bonus sociale rifiuti e la istituzione della componente perequativa Ur3
  • I nuovi criteri di articolazione dei corrispettivi applicati al servizio di gestione dei rifiuti che incideranno della determinazione delle tariffe Tari e tariffa corrispettiva dal 2026
  • Le principali novità del MTR-3 per il periodo regolatorio 2026-2029

Imu:

  • Il differimento del termine per l’approvazione del prospetto delle aliquote Imu
  • Le novità per la gestione dell’esenzione Imu per gli immobili destinati allo svolgimento di attività sportive

Destinatari

Funzionari e Dirigenti degli uffici delle entrate degli Enti Locali, Assessori alle finanze, Revisori dei conti, Società di riscossione, Commercialisti ed esperti contabili, Consulenti tributari.

Docenti

Materiale didattico

pdf

Accesso alla registrazione e/o recupero lezione

Il corso è acquistabile dal pulsante “Acquista il corso”.

Cliccando sul pulsante sul pulsante si aprirà una finestra dove dovrete inserire la vostra email. Apri la tua casella di posta elettronica e conferma email.

Dopo questa prima fase preliminare potrete procedere con l’acquisto del corso.

Inserire i dati richiesti. Il corso sarà attivato non appena verificata la corretta indicazione dei dati per la fatturazione.

La piattaforma monitora la presenza. Accedendo riprenderete dal punto dove avete interrotto la visione. Potrete sempre tornare indietro ma non potrete avanzare. Al termine sarà proposto un questionario finale di apprendimento. L’attestato sarà rilasciato al completamento del corso.

Quesiti

I quesiti possono essere posti solo se si frequenta il corso in diretta o formazione sincrona.

Quote d'iscrizione

  • PRIMO ISCRITTO EURO 100,00
  • ISCRITTI SUCCESSIVI EURO 50,00 a partecipante per gli iscritti successivi al primo appartenente al medesimo Ente

La quota di iscrizione comprende:

  • Accesso al corso 
  • Materiale documentale,
  • Attestato di partecipazione,
  • Facoltà, per chi lo desidera, di sostenere un test finale di apprendimento con rilascio di attestazione con profitto.

Note organizzative

La quota di iscrizione comprende l’accesso alla registrazione del corso, il materiale documentario e l’attestato di partecipazione. Potrai accedere al corso fino al 31/12/2025 in qualsiasi momento.

Gli enti che desiderano iscrivere più persone possono contattare Enti Form via email all’indirizzo formazione@entiform.com o telefonicamente al numero 01721836796.c

 

Tipologia di corso

Data inizio corso

13/10/2025

Data fine corso

31/12/2025

Orario del corso

sempre accessibile

Ore di formazione

4

Condividi sui social:

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui corsi e sulle notizie.