Negli ultimi mesi Arera ha adottato rilevanti provvedimenti che riguardano le modifiche al TQRIF, la disciplina del bonus sociale rifiuti e la relativa istituzione della nuova componente perequativa Ur3, i criteri di articolazione dei corrispettivi applicati al servizio di gestione dei rifiuti e l’approvazione del nuovo metodo tariffario rifiuti (MTR-3) per il quadriennio 2026-2029.
Altre novità sono state introdotte dal legislatore in tema di approvazione del prospetto delle aliquote Imu e riconoscimento dell’esenzione IMU per gli immobili destinati allo svolgimento di attività sportive.
Infine, la Corte di Cassazione ha adottato le prime importanti pronunce sulla disciplina conseguente alle principali modifiche legislative introdotte allo statuto dei diritti del contribuente ed al sistema sanzionatorio.
Il corso, di taglio pratico-giuridico, si pone l’obiettivo di analizzare le innovazioni introdotte e la loro applicazione pratica. Ampio spazio sarà riservato agli interventi dei partecipanti.