Skip to content

Commercio e Polizia Amministrativa in Piemonte

ChatGPT Image 30 ott 2025, 11_12_19

Dopo il successo della prima edizione in presenza, siamo lieti di presentare la seconda edizione del corso di aggiornamento professionale in materia di:
•commercio su aree private
•somministrazione di alimenti e bevande

Il corso si svolgerà in videoconferenza con un massimo di 20 partecipanti, per garantire la qualità dell’interazione e il confronto diretto con i relatori.

Relatore: ROCCO MARTINI

Comandante emerito del corpo di polizia locale e resp. Uff. attività produttive, dell’Unione Terre Pianura tra i comuni di Savigliano, Marene e Monasterolo di Savigliano

 

Programma corso:

21/1/2026: La disciplina del commercio su aree private in Piemonte

IL COMMERCIO SU AREE PRIVATE

  • Le definizioni e l’ambito di applicazione
  • I requisiti per l’esercizio dell’attività (morali e professionali)
  • La programmazione territoriale (Criteri comunali) e le strutture di vendita
  • Gli aspetti autorizzatori e le procedure relative
  • Le modalità di svolgimento delle attività (orari, etc.)
  • Le forme speciali di vendita
  • Le vendite straordinarie
  • Cenni alla disciplina igienico-sanitaria del commercio
  • Il sistema sanzionatorio (sanzioni amministrative pecuniarie e sanzioni accessorie), anche alla luce del D.L.gs 103/2024 che ha introdotto la “diffida amministrativa”

LA DISCIPLINA DI PARTICOLARI ATTIVITÀ

  • La vendita di armi ed esplosivi
  • La vendita diretta di prodotti agricoli
  • La vendita di giornali e riviste
  • La panificazione
  • Le Attività di estetista ed acconciatore con aggiornamento dei regolamenti comunali, (procedura e modelli di deliberazione e di regolamento)
  • L’attività di tinto lavanderia, ultime novità sui requisiti professionali

I pubblici esercizi per la somministrazione di alimenti e bevande in Piemonte.

 

18/2/2026: LA DISCIPLINA DELLA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

  • I pubblici esercizi della somministrazione e gli altri pubblici esercizi, note generali
  • La somministrazione di alimenti e bevande: definizione e ambito di applicazione
  • Requisiti soggettivi (morali e professionali)
  • La programmazione: indirizzi regionali e criteri comunali per l’insediamento delle attività
  • Il sistema autorizzatorio (apertura, trasferimento, ampliamento, subingresso, aut. temporanee, ecc.)
  • Modalità di svolgimento dell’attività (pubblicità prezzi, disposizioni igienico-sanitarie, attività accessorie, ecc.)
  • Il sistema sanzionatorio (sanzioni amministrative pecuniarie e sanzioni accessorie), anche alla luce del recente D.L.gs 103/2024 che ha introdotto la “diffida amministrativa”
  • La vendita/somministrazione di alcolici
  • Gli spacci annessi ai circoli privati

IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE (già svolto)
(con esempi di deliberazioni e regolamenti comunali aggiornati alla normativa vigente)

  • L’ambito di applicazione
  • Le autorizzazioni amm.ve per la vendita con e senza posteggio
  • I regolamenti comunali del commercio su aree pubbliche, procedure di approvazione, aggiornamento e revisione (Con modelli di deliberazione)
  • Istituzione, spostamento o riduzione dei mercati
  • Organizzazione e gestione di mercati, fiere etc.
  • Le modalità di svolgimento dell’attività, spunte e bandi di miglioria
  • I requisiti igienico sanitari delle aree mercatali
  • La “Carta di Esercizio”
  • I divieti di vendita (Armi, oggetti preziosi, alcolici)
  • Il sistema sanzionatorio (sanzioni amministrative pecuniarie e sanzioni accessorie), anche alla luce del recente D.L.gs 103/2024 che ha introdotto la “diffida amministrativa”
  • La disciplina delle vendite occasionali, “mercati delle pulci”, ultime novità tesserini e sanzioni
  • Le manifestazioni fieristiche espositive di cui alla legge regionale n.31/200

Destinatari

Il corso è pensato come un percorso di aggiornamento trasversale, che consente di affrontare in modo chiaro e sistematico i principali aspetti del commercio su aree pubbliche. È particolarmente utile anche a chi lavora da tempo nel settore, per approfondire la conoscenza delle norme che stanno alla base delle procedure e della redazione degli atti amministrativi (regolamenti, deliberazioni, determinazioni).

Docenti

Materiale didattico

pdf

Accesso alla registrazione e/o recupero lezione

A tutti gli iscritti è data la possibilità di accedere, successivamente alla lezione in diretta, alla registrazione del corso oppure, se assenti, di recuperare la lezione con certificazione della presenza.

Quesiti

Ampio spazio sarà riservato agli interventi dei partecipanti. È possibile proporre i propri quesiti già in fase di registrazione.

Quote d'iscrizione

  • € 250,00 primo iscritto dello stesso ente
  • € 200,00 per ogni iscritto successivo dello stesso ente
  • € 100,00 per l’iscrizione ad un singolo modulo

 

La quota di iscrizione comprende:

  • Accesso al webinar con possibilità di porre domande al docente
  • Materiale documentale,
  • Accesso alla registrazione del corso,
  • Attestato di partecipazione,
  • Facoltà, per chi lo desidera, di sostenere un test finale di apprendimento con rilascio di attestazione con profitto.

Note organizzative

Nota organizzativa sulle iscrizioni:

Gli enti possono iscriversi ora al singolo modulo del 19 novembre 2025 (quota € 100,00).
Quando verranno calendarizzate le altre due lezioni, sarà possibile completare l’iscrizione all’intero corso, versando solo la differenza rispetto alla quota complessiva prevista per il percorso completo.
I posti sono limitati e l’ammissione avverrà in ordine di arrivo delle iscrizioni. Il corso si svolgerà in videoconferenza con un massimo di 20 partecipanti, per garantire la qualità dell’interazione e il confronto diretto con i relatori.

I posti sono limitati e l’ammissione avverrà in ordine di arrivo delle iscrizioni.

Il corso si svolgerà in videoconferenza con un massimo di 20 partecipanti, per garantire la qualità dell’interazione e il confronto diretto con i relatori.

✉️ Per informazioni e iscrizioni: formazione@entiform.com
🌐 Visita il nostro sito: Enti Form

Corso a numero chiuso. Per ragioni organizzative gli interessati sono pregati di iscriversi prima possibile tramite il Form. Il corso sarà confermato al raggiungimento del numero minimo di iscritti. Per ragioni organizzative si prega di comunicare eventuale disdetta almeno 3 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso. Pagamento anticipato / posticipato: Gli enti della P.A. potranno effettuare il pagamento DOPO lo svolgimento del corso, a seguito del ricevimento della fattura elettronica. Vanno comunque comunicati i dati dell’impegno di spesa, eventuale CIG e il codice univoco. La quota è esente IVA, ai sensi dell’art.10, D.P.R. 633/72 se la fattura è intestata ad Ente Pubblico. L’eventuale imposta di bollo di € 2,00 è compresa.

Tipologia di corso

Data inizio corso

21/01/2026

Data fine corso

18/02/2026

Orario del corso

9.00/13.00

Ore di formazione

12 ore di formazione - 4 ore per modulo

Condividi sui social:

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui corsi e sulle notizie.