Dopo il successo della prima edizione in presenza, siamo lieti di presentare la seconda edizione del corso di aggiornamento professionale in materia di:
- commercio su aree private e pubbliche
- somministrazione di alimenti e bevande
Il corso si svolgerà in videoconferenza con un massimo di 20 partecipanti, per garantire la qualità dell’interazione e il confronto diretto con i relatori.
📌 STRUTTURA DEL CORSO
Il percorso è articolato in 3 moduli tematici di 4 ore ciascuno,
fruibili anche singolarmente:
- Modulo 1 – 30 ottobre 2025 (9.00 – 13.00) – Il commercio su aree private in Piemonte
- Modulo 2 – 6 novembre 2025 (9.00 – 13.00) – Il commercio su aree pubbliche in Piemonte
- Modulo 3 – 13 novembre 2025 (9.00 – 13.00) – I pubblici esercizi per la somministrazione di alimenti e bevande
Relatore: ROCCO MARTINI
Comandante emerito del corpo di polizia locale e resp. Uff. attività produttive, dell’Unione Terre Pianura tra i comuni di Savigliano, Marene e Monasterolo di Savigliano
Destinatari: Il corso avrà un taglio essenzialmente pratico ed è indirizzato al personale occupato negli uffici commercio, polizia amministrativa e polizia municipale degli enti locali.
Non perdere questa opportunità per ampliare le tue competenze e rimanere al passo con le ultime novità del settore commerciale!
Modulo 1, orario 9,00-13,00 – La disciplina del commercio su aree private in Piemonte |
|
IL COMMERCIO SU AREE PRIVATE
– Le definizioni e l’ambito di applicazione – I requisiti per l’esercizio dell’attività (morali e professionali) – La programmazione territoriale (Criteri comunali) e le strutture di vendita – Gli aspetti autorizzatori e le procedure relative – Le modalità di svolgimento delle attività (orari, etc.) -Le forme speciali di vendita – Le vendite straordinarie – Cenni alla disciplina igienico-sanitaria del commercio – Il sistema sanzionatorio (sanzioni amministrative pecuniarie e sanzioni accessorie), anche alla luce del D.L.gs 103/2024 che ha introdotto la “diffida amministrativa” |
LA DISCIPLINA DI PARTICOLARI ATTIVITÀ
– La vendita di armi ed esplosivi – La vendita diretta di prodotti agricoli – La vendita di giornali e riviste – La panificazione – Le Attività di estetista ed acconciatore con aggiornamento dei regolamenti comunali, (procedura e modelli di deliberazione e di regolamento) – L’attività di tinto lavanderia, ultime novità sui requisiti professionali |
Modulo 2, orario 9,00-13,00 – La disciplina del commercio su aree pubbliche in Piemonte |
|
IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE
– L’ambito di applicazione – Le autorizzazioni amm.ve per la vendita con e senza posteggio – I regolamenti comunali del commercio su aree pubbliche, procedure di approvazione, aggiornamento e revisione (Con modelli di deliberazione) – Istituzione, spostamento o riduzione dei mercati – Organizzazione e gestione di mercati, fiere etc. – Le modalità di svolgimento dell’attività, spunte e bandi di miglioria – I requisiti igienico sanitari delle aree mercatali – La “Carta di Esercizio” – I divieti di vendita (Armi, oggetti preziosi, alcolici) – Il sistema sanzionatorio (sanzioni amministrative pecuniarie e sanzioni accessorie), anche alla luce del recente D.L.gs 103/2024 che ha introdotto la “diffida amministrativa” – La disciplina delle vendite occasionali, “mercati delle pulci”, ultime novità tesserini e sanzioni – Le manifestazioni fieristiche espositive di cui alla legge regionale n.31/2008 |
|
Modulo 3, orario 9,00-13,00 – I pubblici esercizi per la somministrazione di alimenti e bevande in Piemonte. |
|
LA DISCIPLINA DELLA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE
– I pubblici esercizi della somministrazione e gli altri pubblici esercizi, note generali – La somministrazione di alimenti e bevande: definizione e ambito di applicazione – Requisiti soggettivi (morali e professionali) – La programmazione: indirizzi regionali e criteri comunali per l’insediamento delle attività – Il sistema autorizzatorio (apertura, trasferimento, ampliamento, subingresso, aut. temporanee, ecc.) – Modalità di svolgimento dell’attività (pubblicità prezzi, disposizioni igienico-sanitarie, attività accessorie, ecc.) – Il sistema sanzionatorio (sanzioni amministrative pecuniarie e sanzioni accessorie), anche alla luce del recente D.L.gs 103/2024 che ha introdotto la “diffida amministrativa” – La vendita/somministrazione di alcolici – Gli spacci annessi ai circoli privati
|