Skip to content

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN AULA A SAVIGLIANO: LE MANIFESTAZIONI PUBBLICHE, GLI SPETTACOLI E GLI INTRATTENIMENTI: LE REGOLE PER LA CORRETTA ORGANIZZAZIONE DEGLI EVENTI

ChatGPT Image 2 set 2025, 10_11_34

Descrizione del corso
Il corso affronta in maniera completa il quadro normativo e operativo relativo all’organizzazione di manifestazioni pubbliche, spettacoli e attività di intrattenimento, con particolare attenzione alle disposizioni in materia di safety e security, all’istruttoria degli atti per il rilascio delle licenze di polizia, al ruolo delle amministrazioni comunali e delle commissioni di vigilanza, fino alle procedure di controllo e alla gestione operativa degli eventi.

LE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SAFETY E SECURITY e LE ATTIVITA’ DI INTRATTENIMENTO

  1. La Direttiva del Ministero dell’Interno n. 11001/1/110/(10) del 18 luglio 2018
    • le linee guida per l’individuazione delle misure di contenimento del rischio in manifestazioni pubbliche con peculiari condizioni di criticità
    • Accesso all’area
    • Varchi e vie di allontanamento
    • Capacità di affollamento dell’area
    • Suddivisione della zona in settori
    • Protezione antincendio
    • Gestione dell’emergenza
    • Operatori di sicurezza
    • Manifestazioni in spazi non delimitati: uso del gas
    • Ruolo del Questore nell’ambito delle manifestazioni di cui agli artt. 18 e 25 del Regio Decreto n. 773/1931
    • Ruolo del Comune
    • Le attività di pubblico spettacolo (esercizio pubblico, feste, sagre, manifestazioni, attrazioni dello spettacolo viaggiante, artisti di strada, carri allegorici, ecc.)
    • L’impiego del personale delle forze di polizia necessario a garantire le condizioni di security
    • Le spese del personale di polizia locale relative alle prestazioni pagate da terzi ai sensi del Decreto-legge 24/04/2017, n. 50 convertito in legge 21/06/2017, n. 96
  2. La Direttiva del Ministero dell’Interno n. 557/PAS/U/015764/10089O(1)SIC(2) del 30 ottobre 2017 sui servizi di controllo delle attività d’intrattenimento e dello spettacolo
  3. Le novità introdotte dalla legge n. 175 del 22 novembre 2017
  4. Le attività di spettacolo ed intrattenimento ed il conseguente regime autorizzatorio
  5. La Commissione Provinciale e Comunale sui Pubblici Spettacoli
  6. Le sagre e le feste patronali
  7. I fuochi pirotecnici a terra e in acqua
  8. Gli spettacoli viaggianti (giostre, circhi, gonfiabili, ecc.)
  9. Escape Room – Parere del Ministero dello Sviluppo Economico Prot. n. 365359 del 07/09/2017
  10. L’installazione di impianti provvisori elettrici per straordinarie illuminazioni pubbliche in occasione di festività civili o religiose o in qualsiasi altra contingenza

 

ISTRUTTORIA DEGLI ATTI AI FINI DEL RILASCIO DELLE LICENZE DI POLIZIA

  1. I compiti del SUAP, dell’Ufficio Tecnico Comunale e della Polizia Locale
  2. La musica di allietamento negli esercizi pubblici
  3. I pubblici spettacoli nei circoli privati e negli esercizi pubblici
  4. La comunicazione ai sensi degli artt. 18 e 25 del TULPS
  5. Il rilascio dell’agibilità temporanea o definitiva ai sensi dell’art. 80 del TULPS
  6. Il rilascio del titolo abilitativo ex art. 68 e 69 del TULPS
  7. Gli eventi organizzati dal Comune: cosa prevede la norma e quali atti vanno predisposti
  8. La SCIA per gli eventi fino a 200 persone che si concludono entro le ore 24 del giorno di inizio
  9. Decreto-legge 16/07/2020, n. 76 – Art. 38-bis Semplificazioni per la realizzazione di spettacoli dal vivo – NOVITA’ 2024-2025
  10. La certificazione sulla prevenzione incendi
  11. Il Piano di Impatto acustico e disturbo della quiete pubblica
  12. Le ordinanze di disciplina della circolazione stradale
  13. Le ordinanze di tutela della di sicurezza urbana e dell’incolumità pubblica

 

L’IMPIEGO    DELLE    ORGANIZZAZIONI    DI VOLONTARIATO  DI  PROTEZIONE  CIVILE  NELLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO

  1. Gli eventi a rilevante impatto locale di cui alla direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 12 novembre 2020 paragrafo 2.3.1
  2. Presidenza del Consiglio dei Ministri Circolare 32320 del 24 giugno 2016: Indicazioni operative concernenti finalità e limiti dell’intervento delle organizzazioni di volontariato di protezione civile a supporto delle autorità preposte ai servizi di polizia stradale
  3. Presidenza del Consiglio dei Ministri Circolare 45427 del 6 agosto 2018: Manifestazioni   pubbliche precisazioni  sull’attivazione  e  l’impiego  del volontariato di protezione civile
  4. Ministero dell’Interno Circolare 11001/1/110/(10) del 14 agosto 2018 : Dipartimento della Protezione Civile – Circolare 06/08/2018 – Precisazioni sull’attivazione e l’impiego del volontariato di protezione civile nelle manifestazioni

 

LE PROCEDURE DI CONTROLLO

  1. La verifica formale eseguita dal SUAP
  2. Il controllo ad opera della Polizia Locale
  3. Gli impedimenti fisici al transito di veicoli nelle aree interessate al concentramento ed all’accesso degli spettatori
  4. La redazione degli atti di accertamento
  5. La contestazione delle violazioni
  6. La sospensione dell’attività di pubblico spettacolo

Docente: dott. Marco MASSAVELLI – Consulente Enti Locali – già Comandante Polizia Locale e Responsabile Ufficio Commercio e di Polizia Amministrativa

SEDE DEL CORSO: in aula a Savigliano –Sede Consorzio Enti Form Via Mellonera 34 orario 9,00/13,00

Destinatari

Il corso è rivolto a funzionari e responsabili degli enti locali, personale degli uffici commercio, polizia locale e operatori coinvolti nell’organizzazione e autorizzazione di eventi e manifestazioni pubbliche.

Docenti

Materiale didattico

pdf

Accesso alla registrazione e/o recupero lezione

Non prevista.

Quesiti

Ampio spazio sarà riservato agli interventi dei partecipanti. È possibile proporre i propri quesiti già in fase di registrazione.

Quote d'iscrizione

Quote di iscrizione a persona EURO 110,00

La quota di iscrizione comprende:

  • Accesso al webinar con possibilità di porre domande al docente
  • Materiale documentale,
  • Accesso alla registrazione del corso,
  • Attestato di partecipazione,
  • Facoltà, per chi lo desidera, di sostenere un test finale di apprendimento con rilascio di attestazione con profitto.

 

Promozioni e Sconti:

  • Sconto di 10 euro a Ente riservato ai Clienti (di Enti Rev o Enti Service oppure Ente convenzionato/consorziato con Enti Form)
  • Iscriviti entro il 10/9/2025 e riceverai un buono formazione di 10€ da utilizzare entro il 2025

Devono essere comunicati i dati dell’impegno di spesa, eventuale CIG e il codice univoco. La quota è esente IVA, ai sensi dell’art.10, D.P.R. 633/72 se la fattura è intestata ad Ente Pubblico. L’eventuale imposta di bollo di € 2,00 è compresa.

Note organizzative

Corso a numero chiuso. Per ragioni organizzative gli interessati sono pregati di iscriversi prima possibile tramite il Form. Il corso sarà confermato al raggiungimento del numero minimo di iscritti. Per ragioni organizzative si prega di comunicare eventuale disdetta almeno 3 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso. Pagamento anticipato / posticipato: Gli enti della P.A. potranno effettuare il pagamento DOPO lo svolgimento del corso, a seguito del ricevimento della fattura elettronica. Vanno comunque comunicati i dati dell’impegno di spesa, eventuale CIG e il codice univoco. La quota è esente IVA, ai sensi dell’art.10, D.P.R. 633/72 se la fattura è intestata ad Ente Pubblico. L’eventuale imposta di bollo di € 2,00 è compresa.

Tipologia di corso

Data inizio corso

22/09/2025

Data fine corso

22/09/2025

Orario del corso

9.00/13.00

Ore di formazione

4

Condividi sui social:

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui corsi e sulle notizie.