EVENTO GRATUITO: INNOVAZIONE E RESPONSABILITA’ NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

EVENTO GRATUITO –  Lunedì 9 MAGGIO 2025 – MONASTERO DELLA STELLA – Piazzetta trinità, 4, 12037 Saluzzo CN

Questo evento rappresenta un’opportunità per condividere esperienze, acquisire nuove competenze e costruire un confronto e uno scambio di opinioni fra soggetti del settore.

TEMI CRUCIALI

  1. L’innovazione delle buone idee: accompagnare la PA verso il futuro
    Michele Pianetta, vicepresidente ANCI Piemonte con delega all’innovazione
  2. Le responsabilità penali degli amministratori locali alla luce delle ultime novità
    Antonio Morone, Dottore di ricerca in diritto penale, organismo di vigilanza del D. Lgs.231/2001
  3. Un Comune fuori dal comune: ridurre gli sprechi per generare valore
    Maria Flavia Brunelli, Segretario Generale Comune di Ala (TN)
  4. La corretta gestione fiscale dell’Ente: un’opportunità da non farsi sfuggire
    Andrea Damilano, Dottore Commercialista, esperto in fiscalità delle PA
  5. La gestione del personale nella contrattazione di secondo livello
    Claudio Geniale, Consulente di direzione, Componente di OIV e NdV, Funzionario responsabile di Ente Locale
  6. Novità sulle CER per un’innovazione energetica sostenibile
    Claudia Porchietto, Dottoressa Commercialista
  7. Gestire il cambiamento attraverso le risorse umane della PA
    Daniele Cassioli, Atleta Paraolimpico

 

PERSONALE – CORSO A SAVIGLIANO SU: LA DIREZIONE PER OBIETTIVI: la definizione, gli indicatori e i valori attesi

Orario: 9,15 /13,30 in aula a Savigliano c/o Consorzio Enti Form, via Mellonera, 34

Nell’attuale contesto normativo e organizzativo, il ruolo delle Risorse Umane negli enti locali è sempre più strategico e orientato ai risultati. Per questo motivo, la conoscenza e l’applicazione della direzione per obiettivi rappresentano una leva fondamentale per supportare efficacemente la gestione della performance e la qualità dei servizi offerti.

Questo corso è stato progettato proprio per i professionisti dell’Ufficio Risorse Umane, chiamati a collaborare alla pianificazione, al monitoraggio e alla valutazione delle performance organizzative e individuali.

Obiettivi formativi: Il corso fornirà strumenti operativi e chiavi di lettura per:

  • comprendere il ciclo di governo negli enti locali e il suo impatto sulla gestione delle risorse;
  • definire obiettivi chiari, coerenti con la strategia dell’ente;
  • individuare e monitorare indicatori di performance efficaci;
  • migliorare i processi di valutazione e incentivazione del personale;
  • contribuire alla costruzione di una cultura organizzativa orientata ai risultati.

Temi del corso:

  • Il ciclo di governo negli enti locali
  • La matrice delle funzioni e delle decisioni nei processi attuativi delle politiche pubbliche
  • Il concetto di strategia
  • L’area della programmazione.
  • Il ciclo di gestione della performance
  • La definizione di obiettivo
  • Il sistema degli indicatori: la chiave per il governo dell’azione amministrativa
  • La balanced socrecard quale modello di monitoraggio e controllo della strategia e degli obiettivi.
  • Come definire gli obiettivi e gli indicatori: come si descrive un obiettivo e i relativi indicatori
  • La catalogazione degli indicatori di performance.
  • Il portafoglio dei servizi e la mappatura delle attività e il piano pluriennale delle attività di funzionamento dopo la riforma Madia e la qualità dei servizi.

Corso di formazione base su: La gestione delle attività commerciali e la polizia amministrativa locale (PIEMONTE)

27, 29 MAGGIO E 4, 9 GIUGNO 2025

Su zoom in modalità riunione – Orario: 9,00/13,00

, A seguito del buon esito della prima edizione in presenza, siamo lieti di annunciare la seconda edizione del corso di aggiornamento professionale di base in materia di commercio su aree private e pubbliche, somministrazione di alimenti e bevande, gestione degli eventi di pubblico spettacolo e gestione della sicurezza che si terrà in modalità videoconferenza (riunione).

Questa nuova edizione offre l’opportunità di aggiornarsi su tematiche chiave del commercio, con una didattica interattiva che favorisce il confronto diretto tra relatore e partecipanti.

 

Relatore: ROCCO MARTINI

Comandante emerito del corpo di polizia locale e resp. Uff. attività produttive, dell’Unione Terre Pianura tra i comuni di Savigliano, Marene e Monasterolo di Savigliano

____________________________________________________________________________

Caratteristiche del corso:

  • Modalità: In videoconferenza, con la possibilità di interazione orale diretta con il relatore (si consiglia di munirsi di webcam e microfono)
  • Numero di partecipanti ammessi: 20 per garantire la massima qualità dell’interazione.
  • Struttura: Il corso sarà suddiviso in più moduli tematici di 4 ore ciascuno, ai quali i partecipanti potranno aderire singolarmente in base alle proprie necessità formative.

Modulo 1: il commercio su aree private – Modulo 2: il commercio su aree pubbliche – Modulo 3: i pubblici esercizi per la somministrazione di alimenti e bevande – Modulo 4: le attività di pubblico spettacolo e la gestione della safety e della security nelle pubbliche manifestazioni

PROGRAMMA DETTAGLIATO: SCARICA LA BROCURE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IL SUAP DEL 2025: NOVITA’ NORMATIVE E NUOVI OBBLIGHI PER I COMUNI

12 maggio 2025 Orario 9.00/13.00

c/o Consorzio Enti Form, via Mellonera 34 – Savigliano

Descrizione: l corso mira a fornire una panoramica completa delle recenti modifiche normative italiane relative alle attività produttive, con un focus sulla semplificazione dei procedimenti amministrativi, l’urbanistica e le nuove regolamentazioni per l’occupazione di suolo pubblico e gli spettacoli dal vivo.

Programma del corso:

Lo Sportello unico per le Attività Produttive come nuovo modello organizzativo

La semplificazione dei controlli sulle attività economiche: analisi delle disposizioni più rilevanti per il SUAP del decreto legislativo 12 luglio 2024, n. 103

Le novità della legge n.105/2024 (legge Salva Casa): le novità del cambio di destinazione d’uso urbanisticamente rilevante ex DPR n.380/01 ai fini dell’insediamento di attività produttive.

Le novità del D.L. n. 19/2024, convertito nella legge n. 56/2024 sulle attività economiche

L’occupazione di suolo pubblico con dehor ed elementi mobili di arredo alla luce della legge sulla Concorrenza 2024 (n.193 del 16/12/24)

  • L’installazione di chioschi, gazebo, dehor ed elementi mobili di arredo: procedimento autorizzativo ordinario e attività legittimate, dopo la svolta dell’Antitrust e del Ministero dello Sviluppo Economico.
  • Piani Commerciali ed i nuovi rapporti con gli strumenti urbanistici alla luce della legge Monti n. 214/2011 e della giurisprudenza del Consiglio di Stato del 2024.
  • Le varianti urbanistiche ex art.8 DPR n.160/10 per impianti produttivi: il ruolo del Comune e della Regione

Il nuovo regime semplificato dei pubblici spettacoli dal vivo nel 2025 dopo l’art.38 bis del d.l. 76/2020

Docente: Dott. Marco Massavelli

Consulente Enti Locali – già Responsabile Ufficio Commercio e Polizia Amministrativa

💻 CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IL SUAP DEL 2025: NOVITA’ NORMATIVE E NUOVI OBBLIGHI PER I COMUNI

20 maggio 2025 Orario 9.00/13.00

Descrizione: l corso mira a fornire una panoramica completa delle recenti modifiche normative italiane relative alle attività produttive, con un focus sulla semplificazione dei procedimenti amministrativi, l’urbanistica e le nuove regolamentazioni per l’occupazione di suolo pubblico e gli spettacoli dal vivo.

Programma del corso:

Lo Sportello unico per le Attività Produttive come nuovo modello organizzativo

La semplificazione dei controlli sulle attività economiche: analisi delle disposizioni più rilevanti per il SUAP del decreto legislativo 12 luglio 2024, n. 103

Le novità della legge n.105/2024 (legge Salva Casa): le novità del cambio di destinazione d’uso urbanisticamente rilevante ex DPR n.380/01 ai fini dell’insediamento di attività produttive.

Le novità del D.L. n. 19/2024, convertito nella legge n. 56/2024 sulle attività economiche

L’occupazione di suolo pubblico con dehor ed elementi mobili di arredo alla luce della legge sulla Concorrenza 2024 (n.193 del 16/12/24)

  • L’installazione di chioschi, gazebo, dehor ed elementi mobili di arredo: procedimento autorizzativo ordinario e attività legittimate, dopo la svolta dell’Antitrust e del Ministero dello Sviluppo Economico.
  • Piani Commerciali ed i nuovi rapporti con gli strumenti urbanistici alla luce della legge Monti n. 214/2011 e della giurisprudenza del Consiglio di Stato del 2024.
  • Le varianti urbanistiche ex art.8 DPR n.160/10 per impianti produttivi: il ruolo del Comune e della Regione

Il nuovo regime semplificato dei pubblici spettacoli dal vivo nel 2025 dopo l’art.38 bis del d.l. 76/2020

Docente: Dott. Marco Massavelli

Consulente Enti Locali – già Responsabile Ufficio Commercio e Polizia Amministrativa

PERSONALE – CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE SU: IL FONDO PER IL SALARIO ACCESSORIO 2025 E LA SUA CONTRATTAZIONE

Il corso sul Fondo per il Salario Accessorio 2025 si propone di fornire una comprensione approfondita delle normative, delle modalità di gestione e dei meccanismi di contrattazione che regolano l’erogazione delle risorse destinate al salario accessorio nel settore pubblico. In particolare, il focus sarà sulle regole generali per la costituzione e l’utilizzo del fondo, le possibilità di incremento delle risorse, nonché il ruolo delle relazioni sindacali nel nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL). Il corso esplorerà anche la contrattazione integrativa, il processo attraverso cui le risorse decentrate vengono distribuite a livello locale, in base alle necessità specifiche delle singole amministrazioni.

I partecipanti avranno l’opportunità di acquisire competenze pratiche nella gestione del fondo, imparando a bilanciare le risorse tra salario stabile e salario variabile, a rispettare il tetto massimo per il salario accessorio e a comprendere il sistema di relazioni sindacali che guida le decisioni in ambito di risorse decentrate.

Principali argomenti trattati:

  • Le procedure assunzionali: regole e procedure
  • Il calcolo della capacità assunzionale
  • La procedura di mobilità volontaria alla luce del “milleproroghe e del “DL PA”
  • Limiti massimi di età dipendenti pubblici
  • Incentivo prosecuzione attività lavorativa dopo il conseguimento dei requisiti per il trattamento pensionistico anticipato
  • La vacanza contrattuale
  • Gli accantonamenti per i miglioramenti contrattuali
  • L’utilizzo e la validità delle graduatorie
  • La direttiva sulla formazione