Descrizione: Il corso si propone di fornire una panoramica completa delle principali tematiche legate alla gestione delle risorse umane nel settore pubblico, con un focus particolare sulle procedure assunzionali, la mobilità, le norme relative all’età di pensionamento e gli accantonamenti per i miglioramenti contrattuali. Attraverso un’analisi delle disposizioni normative e delle recenti modifiche legislative, il programma mira a rendere i partecipanti più consapevoli delle regole e delle procedure che regolano l’assunzione, la gestione e la crescita professionale dei dipendenti pubblici.
PERSONALE – CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE SU: LE NOVITÀ SUL PERSONALE PER L’ANNO 2025
Descrizione: Il corso si propone di fornire una panoramica completa delle principali tematiche legate alla gestione delle risorse umane nel settore pubblico, con un focus particolare sulle procedure assunzionali, la mobilità, le norme relative all’età di pensionamento e gli accantonamenti per i miglioramenti contrattuali. Attraverso un’analisi delle disposizioni normative e delle recenti modifiche legislative, il programma mira a rendere i partecipanti più consapevoli delle regole e delle procedure che regolano l’assunzione, la gestione e la crescita professionale dei dipendenti pubblici.
Principali argomenti trattati:
- Le procedure assunzionali: regole e procedure
- Il calcolo della capacità assunzionale
- La procedura di mobilità volontaria alla luce del “milleproroghe e del “DL PA”
- Limiti massimi di età dipendenti pubblici
- Incentivo prosecuzione attività lavorativa dopo il conseguimento dei requisiti per il trattamento pensionistico anticipato
- La vacanza contrattuale
- Gli accantonamenti per i miglioramenti contrattuali
- L’utilizzo e la validità delle graduatorie
- La direttiva sulla formazione
PERSONALE – CORSO SU: LABORATORIO DEL FONDO: costituiamo il fondo!
Nuova edizione del corso-laboratorio progettato per offrire un supporto pratico e mirato agli enti che devono costituire il proprio fondo decentrato.
Attraverso un percorso strutturato, i partecipanti avranno l’opportunità di apprendere, applicare e completare tutte le fasi della costituzione del fondo, accompagnati passo dopo passo da un docente esperto. L’obiettivo è che, al termine del corso, ogni ente partecipante esca con il proprio fondo decentrato costituito e pronto all’utilizzo.
Caratteristiche e struttura del corso: Numero Chiuso e Focus Individualizzato: Per garantire un’assistenza personalizzata, il corso è a numero chiuso: saranno ammessi un massimo di 5 enti, con la possibilità per ciascun ente di iscrivere fino a 2 persone. Questa struttura permette un’interazione continua e un supporto specifico a ogni ente.
Struttura del Corso
- 1^ Parte: Composizione del Fondo Decentrato – Introduzione ai principi normativi e alle componenti principali del fondo: risorse stabili e risorse variabili, con particolare riferimento all’art. 23, comma 2 del D.Lgs. n. 75/2017. I partecipanti apprenderanno come strutturare e definire le voci di entrata del fondo.
- 2^ Parte: Quantificazione del Fondo: Accompagnati dal docente, i partecipanti svolgeranno attività pratiche di quantificazione del fondo tramite esercitazioni su prospetti operativi forniti. Ogni partecipante lavorerà sui propri dati, adattando i calcoli alle esigenze dell’ente di appartenenza.
- 3^ Parte: Elaborazione dei Documenti per la Contrattazione: Nel modulo finale, i partecipanti svilupperanno i documenti necessari per formalizzare la costituzione del fondo, tra cui:
La delibera di indirizzo alla contrattazione; La bozza del Contratto Collettivo Integrativo (CCI) per la parte economica; La relazione illustrativa tecnica ed economico-finanziaria.
Ampio spazio sarà riservato agli interventi dei partecipanti. È possibile proporre i propri quesiti in fase di iscrizione, durante la lezione e dopo il corso. |