Skip to content

PRIVACY e VIDEOSORVEGLIANZA FORMAZIONE OPERATIVA PER IL CORRETTO TRATTAMENTO DELLE IMMAGINI

ChatGPT Image 4 nov 2025, 12_04_55

La videosorveglianza rappresenta oggi uno strumento fondamentale per la sicurezza urbana, la tutela del patrimonio e il controllo del territorio, ma comporta importanti implicazioni in materia di protezione dei dati personali. Il corso fornisce una formazione operativa e aggiornata sulle regole tecniche e giuridiche che disciplinano l’utilizzo di impianti di videosorveglianza da parte degli enti pubblici.

PROGRAMMA

QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

  • Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e D.Lgs. 196/2003 come modificato
  • Linee guida EDPB e provvedimenti del Garante Privacy (Provv. 8 aprile 2010 e successivi aggiornamenti)
  • Codice della Strada e TULPS – sistemi di controllo accessi, ZTL, lettura targhe, fototrappole
  • Ruolo del DPO e del Responsabile della videosorveglianza

REGOLE OPERATIVE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI

  • Procedure per l’installazione e l’attivazione dell’impianto
  • Obblighi di valutazione preventiva e DPIA
  • Gestione tecnica e organizzativa

CARTELLONISTICA, INFORMATIVA E TRASPARENZA

  • Come redigere e collocare correttamente i cartelli informativi
  • Contenuti minimi obbligatori dell’informativa
  • Differenze tra videosorveglianza di sicurezza, controllo traffico e fototrappole ambientali
  • Esempi pratici di cartellonistica conforme (modelli aggiornati)

CONSERVAZIONE DELLE IMMAGINI E ACCESSI

  • Criteri di proporzionalità e tempi di conservazione
  • Gestione dei backup, sovrascrittura e sistemi di cifratura
  • Accesso alle registrazioni: chi può visionarle e in quali casi
  • Richieste di accesso da parte dell’interessato e della Polizia Giudiziaria
  • Registro degli accessi e tracciabilità operativa

SICUREZZA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI

  • Misure di sicurezza fisiche e logiche (password, VPN, accessi remoti)
  • Audit periodici e test di vulnerabilità sugli impianti
  • Gestione incidenti e data breach relativi a sistemi di videosorveglianza

CASI PRATICI E SIMULAZIONI

  • Caso n.1: impianto di videosorveglianza cittadina con centrale di controllo
  • Caso n.2: utilizzo di fototrappole per abbandono rifiuti
  • Caso n.3: accesso alle immagini su richiesta dei Carabinieri
  • Caso n.4: installazione telecamere negli uffici comunali o scuole
  • Analisi guidata delle criticità e delle soluzioni operative

Destinatari

Il percorso è rivolto a responsabili privacy, DPO, responsabili dei sistemi informativi, operatori di Polizia Locale e tecnici comunali coinvolti nella gestione di sistemi di videosorveglianza.

Docenti

Materiale didattico

pdf

Accesso alla registrazione e/o recupero lezione

A tutti gli iscritti in diretta è data la possibilità di accedere alla registrazione del corso oppure, se assenti, di recuperare la lezione con certificazione della presenza.

Quesiti

IN DIRETTA: Ampio spazio sarà riservato agli interventi dei partecipanti. È possibile proporre i propri quesiti già in fase di registrazione.

Quote d'iscrizione

Quote di partecipazione:

  • € 100,00primo iscritto dell’Ente: comprende la partecipazione in diretta al webinar e l’accesso personale alla registrazione.
  • € 20,00 cad. – per ogni iscritto aggiuntivo dello stesso Ente che desideri abilitare alla fruizione in FAD (registrata) con attestato nominativo.

🔸 Nota: la quota da € 100 copre una postazione in diretta e un accesso personale alla registrazione. Gli € 20 servono solo se l’Ente vuole abilitare altri partecipanti alla FAD asincrona.

La quota di iscrizione comprende:

  • Accesso al webinar con possibilità di porre domande al docente (per il partecipante in diretta),
  • Materiale documentale
  • Accesso alla registrazione del corso (disponibile per tutto il 2026 per tutti gli iscritti)
  • Attestato di partecipazione
  • Facoltà, per chi lo desidera, di sostenere un test finale di apprendimento con rilascio di attestazione con profitto

Promozioni e Sconti

  • Sconto di € 10 per Ente riservato ai Clienti Enti Rev o Enti Service, oppure a Enti convenzionati/consorziati con Enti Form
  • Iscriviti entro il 2 dicembre 2025 e riceverai un buono formazione da € 10 da utilizzare entro il 2026

Modalità di pagamento

  • Enti pubblici: potranno effettuare il pagamento dopo lo svolgimento del corso, a seguito del ricevimento della fattura elettronica. È necessario comunicare in fase di iscrizione i dati dell’impegno di spesa, l’eventuale CIG e il codice univoco.
  • La quota è esente IVA ai sensi dell’art. 10, D.P.R. 633/72 se la fattura è intestata a un Ente Pubblico. L’imposta di bollo di € 2,00 è già compresa nella quota di partecipazione.

Note organizzative

FAQ – Domande frequenti

➡ Posso avere più persone in diretta?
Sì, ma ogni postazione aggiuntiva in diretta richiede una nuova iscrizione da € 100, in quanto il collegamento è personale.

➡ Posso far seguire la registrazione a più colleghi?
Sì, abilitandoli come partecipanti FAD al costo di € 20 ciascuno; ognuno riceverà accesso individuale e attestato.

➡ Per quanto tempo resta disponibile la registrazione?
La registrazione del corso resterà disponibile per tutto il 2026 per tutti gli iscritti (in diretta e in FAD).

➡ Come si indicano i nominativi per la FAD?
I nominativi dei partecipanti FAD si indicano in fase di registrazione, compilando il form online disponibile al seguente link: 🔗 Modulo di iscrizione Zoom

Iscrizioni e condizioni organizzative

Il corso è a numero chiuso. Per ragioni organizzative, gli interessati sono pregati di effettuare l’iscrizione il prima possibile compilando il form di registrazione online. Il corso sarà confermato al raggiungimento del numero minimo di iscritti. Eventuali disdette devono essere comunicate almeno 3 giorni lavorativi prima della data di svolgimento

Tipologia di corso

Data inizio corso

15/12/2025

Data fine corso

15/12/2025

Orario del corso

9.00/13.00

Ore di formazione

4 ore circa

Condividi sui social:

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui corsi e sulle notizie.