Corso di aggiornamento professionale per operatori degli enti locali e della polizia amministrativa
Il corso offre un aggiornamento completo sulla disciplina delle attività di vendita su suolo pubblico, con approfondimenti dedicati alle autorizzazioni, ai regolamenti comunali, all’organizzazione dei mercati e delle fiere, e al sistema sanzionatorio.
Tra gli argomenti trattati, particolare attenzione sarà riservata anche al tema delle concessioni di posteggio in scadenza al 31 dicembre 2025, di grande attualità per gli enti locali.
La lezione, in modalità live su Zoom e con interattività tramite webcam, sarà accompagnata da materiale didattico di supporto per facilitare l’applicazione operativa dei contenuti.
Il corso è pensato come un percorso di aggiornamento trasversale, che consente di affrontare in modo chiaro e sistematico i principali aspetti del commercio su aree pubbliche.
È particolarmente utile anche a chi lavora da tempo nel settore, per approfondire la conoscenza delle norme che stanno alla base delle procedure e della redazione degli atti amministrativi (regolamenti, deliberazioni, determinazioni)
Relatore: ROCCO MARTINI
Comandante emerito del corpo di polizia locale e resp. Uff. attività produttive, dell’Unione Terre Pianura tra i comuni di Savigliano, Marene e Monasterolo di Savigliano
Programma corso:
IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE – 19/11/2025
(con esempi di deliberazioni e regolamenti comunali aggiornati alla normativa vigente)
- L’ambito di applicazione
- Le autorizzazioni amm.ve per la vendita con e senza posteggio
- I regolamenti comunali del commercio su aree pubbliche, procedure di approvazione, aggiornamento e revisione (Con modelli di deliberazione)
- Istituzione, spostamento o riduzione dei mercati
- Organizzazione e gestione di mercati, fiere etc.
- Le modalità di svolgimento dell’attività, spunte e bandi di miglioria
- I requisiti igienico sanitari delle aree mercatali
- La “Carta di Esercizio”
- I divieti di vendita (Armi, oggetti preziosi, alcolici)
- Il sistema sanzionatorio (sanzioni amministrative pecuniarie e sanzioni accessorie), anche alla luce del recente D.L.gs 103/2024 che ha introdotto la “diffida amministrativa”
- La disciplina delle vendite occasionali, “mercati delle pulci”, ultime novità tesserini e sanzioni
- Le manifestazioni fieristiche espositive di cui alla legge regionale n.31/200
📘 Ai partecipanti verrà fornito materiale didattico di supporto e modelli operativi per l’attività comunale.
Questo incontro costituisce il primo modulo del corso. L’edizione 2025/2026 è articolata in tre lezioni tematiche fruibili anche singolarmente.
I successivi due moduli verranno ricalendarizzati come segue:
- Gennaio 2026: La disciplina del commercio su aree private in Piemonte
- Febbraio 2026: I pubblici esercizi per la somministrazione di alimenti e bevande in Piemonte.
Per visualizzare i programmi di tutti i moduli scarica la brochure
