Skip to content

IMU: AREE EDIFICABILI – verifica e accertamento alla luce della riforma dello Statuto del contribuente

ChatGPT Image 23 mag 2025, 09_26_01

Presentazione del Corso: L’accertamento IMU sulle aree edificabili è uno dei temi più complessi e strategici per i Comuni, anche alla luce dei recenti sviluppi normativi. Il D.Lgs. n. 219/2023, in attuazione della riforma fiscale, ha profondamente innovato lo Statuto dei diritti del contribuente, introducendo il contraddittorio preventivo generalizzato quale elemento imprescindibile nei procedimenti accertativi.

Questo corso online fornisce un inquadramento tecnico-giuridico completo in materia di IMU e aree edificabili, affrontando le principali criticità operative: dalla definizione fiscale di area edificabile alla determinazione del valore di mercato, dal potere regolamentare comunale alla gestione delle nuove garanzie procedimentali in fase di accertamento.

Particolare attenzione sarà dedicata all’applicazione concreta del contraddittorio nei casi di rettifica del valore imponibile, con focus su obblighi motivazionali, oneri istruttori e conseguenze dell’omesso confronto.

Il corso è rivolto ai funzionari degli enti locali, ai professionisti del settore tributario e ai tecnici che operano nell’ambito della fiscalità immobiliare, e si propone come uno strumento pratico per orientarsi tra norme, prassi e responsabilità.

Programma dettagliato

  1. Inquadramento normativo e oggetto del tributo
  • Aree Edificabili: disciplina IMU e fonti normative di riferimento.
  • Definizione giuridica e fiscale di area edificabile.
  • Differenze tra edificabilità urbanistica e fiscale.
  1. La determinazione del valore di mercato
  • Il concetto di valore venale in comune commercio.
  • Metodologie estimative: comparativa, residuale, analitica.
  • Valori OMI e delibere comunali: valore indiziario o vincolante?
  • Il ruolo delle perizie, delle cessioni analoghe e delle fonti pubbliche.
  1. L’intervento regolamentare comunale
  • I poteri regolamentari dei Comuni sulla determinazione del valore.
  • Possibilità e limiti di fissazione di valori minimi.
  • Valori approvati ai fini del contraddittorio e dell’attività accertativa.
  1. Il nuovo Statuto dei diritti del contribuente e il contraddittorio preventivo generalizzato
  • Analisi del D.Lgs. n. 219/2023: finalità e principi generali.
  • L’estensione del contraddittorio a tutti i procedimenti impositivi.
  • Obblighi procedurali e decorrenze.
  • Le eccezioni previste dalla legge: casi di esclusione motivata.
  1. Il contraddittorio nelle aree edificabili
  • Quando è obbligatorio il contraddittorio nelle rettifiche IMU.
  • Accertamenti su valore di mercato: profili motivazionali e prassi operative.
  • Invalidità dell’accertamento emesso in assenza di contraddittorio: rischi e rimedi.
  • Gestione documentale e verbalizzazione del confronto con il contribuente.
  1. Focus tematici specifici
  • Il vincolo pertinenziale: implicazioni sull’edificabilità fiscale.
  • Le categorie fittizie trattate come aree edificabili: profili critici.
  • Interventi sul patrimonio esistente e trasformazione delle aree: lettura dell’art. 1, comma 746, L. 160/2019.
  • Casi di passaggio da fabbricato ad area edificabile (e viceversa) in relazione a interventi edilizi

Destinatari

Ufficio Tributi

Docenti

Materiale didattico

pdf

Accesso alla registrazione e/o recupero lezione

Per tutti i partecipanti sarà possibile accedere alla registrazione del corso. In caso di assenza sarà possibile recuperare il corso e ricevere l’attestato di partecipazione.

Quesiti

Prima, durante il corso é possibile porre quesiti al docente.

Quote d'iscrizione

La quota di iscrizione è comprensiva di accesso al webinar, materiale documentario, attestato di partecipazione e accesso alla registrazione del corso.

A richiesta sarà possibile sostenere un test finale di apprendimento su piattaforma dedicata.

Se la fattura è intestata ad un Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art.10, D.P.R. 633/72. La marca da bollo di 2 euro è compresa nella quota di iscrizione.

Primo Iscritto: euro 92, 00 Dal secondo in poi euro 30,00 a partecipante.

Sconto di 10,00 euro a Ente per i clienti Enti Rev, Enti Service, Enti Form oppure per coloro che invieranno l’iscrizione entro il 13/6/2025.

Note organizzative

Note organizzative: Corso a numero chiuso. Per ragioni organizzative gli interessati sono pregati di iscriversi prima possibile tramite il Form. Il corso sarà confermato al raggiungimento del numero minimo di iscritti. Per ragioni organizzative si prega di comunicare eventuale disdetta almeno 3 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso. Pagamento anticipato / posticipato: Gli enti della P.A. potranno effettuare il pagamento DOPO lo svolgimento del corso, a seguito del ricevimento della fattura elettronica. Vanno comunque comunicati i dati dell’impegno di spesa, eventuale CIG e il codice univoco. La quota è esente IVA, ai sensi dell’art.10, D.P.R. 633/72 se la fattura è intestata ad Ente Pubblico. L’eventuale imposta di bollo di € 2,00 è compresa.

Tipologia di corso

Data inizio corso

24/06/2025

Data fine corso

24/06/2025

Orario del corso

dalle 14.30

Ore di formazione

(il corso avrà una durata di due ore e mezza circa e che sarà data la possibilità di interazione con gli utenti e quindi la durata complessiva potrà arrivare alle tre ore)

Condividi sui social:

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui corsi e sulle notizie.