Skip to content

💻 CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IL SUAP DEL 2025: NOVITA’ NORMATIVE E NUOVI OBBLIGHI PER I COMUNI

suap1

20 maggio 2025 Orario 9.00/13.00

Descrizione: l corso mira a fornire una panoramica completa delle recenti modifiche normative italiane relative alle attività produttive, con un focus sulla semplificazione dei procedimenti amministrativi, l’urbanistica e le nuove regolamentazioni per l’occupazione di suolo pubblico e gli spettacoli dal vivo.

Programma del corso:

Lo Sportello unico per le Attività Produttive come nuovo modello organizzativo

La semplificazione dei controlli sulle attività economiche: analisi delle disposizioni più rilevanti per il SUAP del decreto legislativo 12 luglio 2024, n. 103

Le novità della legge n.105/2024 (legge Salva Casa): le novità del cambio di destinazione d’uso urbanisticamente rilevante ex DPR n.380/01 ai fini dell’insediamento di attività produttive.

Le novità del D.L. n. 19/2024, convertito nella legge n. 56/2024 sulle attività economiche

L’occupazione di suolo pubblico con dehor ed elementi mobili di arredo alla luce della legge sulla Concorrenza 2024 (n.193 del 16/12/24)

  • L’installazione di chioschi, gazebo, dehor ed elementi mobili di arredo: procedimento autorizzativo ordinario e attività legittimate, dopo la svolta dell’Antitrust e del Ministero dello Sviluppo Economico.
  • Piani Commerciali ed i nuovi rapporti con gli strumenti urbanistici alla luce della legge Monti n. 214/2011 e della giurisprudenza del Consiglio di Stato del 2024.
  • Le varianti urbanistiche ex art.8 DPR n.160/10 per impianti produttivi: il ruolo del Comune e della Regione

Il nuovo regime semplificato dei pubblici spettacoli dal vivo nel 2025 dopo l’art.38 bis del d.l. 76/2020

Docente: Dott. Marco Massavelli

Consulente Enti Locali – già Responsabile Ufficio Commercio e Polizia Amministrativa

Destinatari

Segretari Comunali, Direttori Generali e Dirigenti, Responsabili di Sportello Unico delle Attività Produttive

Docenti

Materiale didattico

pdf

Accesso alla registrazione e/o recupero lezione

Ai partecipanti sarà data la possibilità di accedere alla registrazione del corso.

Quesiti

Ampio spazio sarà riservato per le domande dei partecipanti.

Quote d'iscrizione

Quota di iscrizione: Primo iscritto euro 100,00 iva esente. Secondo iscritto appartenente alla medesima amministrazione euro 80,00

Ai clienti Enti Service oppure Enti Rev oppure Enti Consorziati/Convenzionati con Enti Form verrà applicato uno sconto di 10,00 euro a Ente

La quota di partecipazione è comprensiva di: Materiale didattico documentale, attestato di partecipazione e accesso alla registrazione della lezione. A richiesta si potrà sostenere un test finale di apprendimento.

Per iscrizioni multiple scrivere a formazione@entiform.com

Note organizzative

I POSTI SONO LIMITATI – Corso a numero chiuso. Per ragioni organizzative gli interessati sono pregati di iscriversi prima possibile. Il corso sarà confermato al raggiungimento del numero minimo di iscritti. Per ragioni organizzative si prega di comunicare eventuale disdetta almeno 3 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso.  Le disdette pervenute il giorno prima ed il giorno stesso del corso saranno fatturate. Pagamento anticipato / posticipato: Gli enti della P.A. potranno effettuare il pagamento DOPO lo svolgimento del corso, a seguito del ricevimento della fattura elettronica. Vanno comunque comunicati i dati dell’impegno di spesa, eventuale CIG e il codice univoco. La quota è esente IVA, ai sensi dell’art.10, D.P.R. 633/72 se la fattura è intestata ad Ente Pubblico. L’eventuale imposta di bollo di € 2,00 è compresa.

Tipologia di corso

Data inizio corso

20/05/2025

Data fine corso

20/05/2025

Orario del corso

9.00/13.00

Ore di formazione

4

Condividi sui social:

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui corsi e sulle notizie.