La riforma Accrual riguarda la contabilità economico-patrimoniale degli enti pubblici. L’obiettivo principale è valorizzare il patrimonio pubblico, uniformando i criteri contabili agli standard internazionali. La riforma coinvolge 18.000 amministrazioni pubbliche, di cui gli enti locali rappresentano solo il 5%. Emergono alcuni dubbi sull’effettiva portata della riforma per gli enti più piccoli, considerando le difficoltà già presenti nel gestire gli adempimenti quotidiani.
È fondamentale rivedere le codifiche di bilancio e aggiornare l’inventario in vista dell’applicazione del nuovo piano dei conti.
Inoltre, è consigliabile definire chiaramente le responsabilità all’interno degli enti per gestire al meglio il passaggio alla nuova contabilità.
Partecipare al brevinar sulla riforma Accrual è utile per capire le implicazioni della Riforma e prepararsi ai cambiamenti evitando rischi e problemi operativi.
Docente: Rag. Gianluca Visconti – Già Responsabile finanziario di Ente Locale – Esperto in Servizi contabili ed amministrativi per la P.A