L’INTEGRAZIONE DEL FONDO ALLA LUCE DEL DECRETO PA

Corso di aggiornamento rivolto agli addetti ai lavori degli uffici del personale.

Con la pubblicazione della Nota operativa della Ragioneria Generale dello Stato, sono finalmente disponibili tutti gli strumenti per valutare correttamente l’incremento del fondo previsto dal D.L. 25/2025.
Questo corso si rivolge al personale degli uffici risorse umane e finanziarie, con l’obiettivo di chiarire le novità normative e fornire strumenti operativi per l’applicazione concreta delle nuove regole. Spazio anche a quesiti operativi e valutazioni pratiche per orientare le scelte degli uffici del personale.

  • Le novità nella costituzione del fondo introdotte dal decreto PA
  • I chiarimenti della circolare della RGS
  • Le modalità di calcolo dell’incremento
  • Le possibilità di incremento del fondo
  • La possibilità di aumento delle risorse destinate agli incarichi di EQ
  • L’applicabilità nelle Unioni di comuni
  • Il rapporto tra l’aumento e i tetti di spesa
  • Il tetto per il salario accessorio e la sua verifica

PERSONALE – CORSO SU: LABORATORIO DEL FONDO: costituiamo il fondo!

LABORATORIO DEL FONDO

Nuova edizione del corso-laboratorio progettato per offrire un supporto pratico e mirato agli enti che devono costituire il proprio fondo decentrato.

Attraverso un percorso strutturato, i partecipanti avranno l’opportunità di apprendere, applicare e completare tutte le fasi della costituzione del fondo, accompagnati passo dopo passo da un docente esperto. L’obiettivo è che, al termine del corso, ogni ente partecipante esca con il proprio fondo decentrato costituito e pronto all’utilizzo. Il corso è aggiornato con art. 14 comma 1bis DL 25/25.

Caratteristiche e struttura del corso: Numero Chiuso e Focus Individualizzato: Per garantire un’assistenza personalizzata, il corso è a numero chiuso: saranno ammessi un massimo di 5 enti, con la possibilità per ciascun ente di iscrivere fino a 2 persone. Questa struttura permette un’interazione continua e un supporto specifico a ogni ente.

Struttura del Corso

  • 1^ Parte: Composizione del Fondo Decentrato – Introduzione ai principi normativi e alle componenti principali del fondo: risorse stabili e risorse variabili, con particolare riferimento all’art. 23, comma 2 del D.Lgs. n. 75/2017. I partecipanti apprenderanno come strutturare e definire le voci di entrata del fondo.
  • 2^ Parte: Quantificazione del Fondo: Accompagnati dal docente, i partecipanti svolgeranno attività pratiche di quantificazione del fondo tramite esercitazioni su prospetti operativi forniti. Ogni partecipante lavorerà sui propri dati, adattando i calcoli alle esigenze dell’ente di appartenenza.
  • 3^ Parte: Elaborazione dei Documenti per la Contrattazione: Nel modulo finale, i partecipanti svilupperanno i documenti necessari per formalizzare la costituzione del fondo, tra cui:
    La delibera di indirizzo alla contrattazione; La bozza del Contratto Collettivo Integrativo (CCI) per la parte economica; La relazione illustrativa tecnica ed economico-finanziaria.
Ampio spazio sarà riservato agli interventi dei partecipanti. È possibile proporre i propri quesiti in fase di iscrizione, durante la lezione e dopo il corso.